La fondazione La città del sole onlus compie un quarto di secolo, per festeggiare ridà vita a un format nato nei primi anni 2000, una giornata di festa che mette assieme il pranzo e la merenda, ma anche un pezzo di cena. Non solo una festa ma anche un evento di raccolta fondi a sostegno della onlus, il cui ricavato ne andrà a sostenere i progetti volti ad offrire sostegno a persone con disturbi psichici e alle loro famiglie.

Sostegno economico «Tutti i nostri progetti sono pensati con l’obiettivo di contribuire in maniera significativa alla realizzazione di una trasformazione culturale verso un mondo migliore, in cui la diversità diviene valore e risorsa. – dichiara la fondazione – Come tutti gli enti del terzo settore, La città del sole ogni anno deve costantemente confrontarsi con risorse scarse a fronte di un costante incremento dei costi da sostenere. Proprio per questo abbiamo bisogno anche dell’aiuto della comunità nella quale operiamo e di tutti i nostri amici». Per tale motivo per l’accesso alla festa verrà chiesta una donazione minima di 30 euro, gratis under 12 e disabili.

Il programma L’evento, durante il quale saranno garantiti per tutta la giornata cibo a cura di Numero Zero e birra e vini del territorio, prevede un fitto programma di musica, teatro e grandi ospiti. L’inizio della festa è fissato per le 12, con l’intrattenimento musicale e artistico del collettivo Becoming X e un laboratorio per bambini a cura di Grimm sisters, dalle 13, invece, si esibiranno prima i Radio Carioca e poi i Mizula in concerto. Ospite d’eccezione Luca Zingaretti che, dalle 14.55, leggerà ai presenti alcuni scritti di Clara Sereni. A seguire lo spettacolo di Domenico Madera e Alessia Rosi, La bambina che non aveva paura di nulla. Si prosegue nel pomeriggio, dalle 16, con lo spettacolo di Stefano Baffetti La colpa è la mia che t’ho fatto, e dalle 17.20 con il concerto di Tuning Voices. La serata musicale continua con il duo di Alessandro Magnalasche e Filippo Serano e con Una piccola orchestra Mediterranea insieme a Silvio D’Alessandro, in chiusura dell’evento il concerto della Falegnameria Marri.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.