Sauro Cristofani -©Fabrizio Troccoli

«Il Partito democratico di Perugia  al momento non ha commissionato alcun sondaggio». Ad assicurarlo è il segretario comunale Sauro Cristofani a proposito dell’ipotesi di testare alcuni nomi in vista delle comunali di primavera; un’ipotesi che nelle scorse ore è servita al consigliere regionale Andrea Fora per rompere sostanzialmente con il centrosinistra, mentre quelli che sono stati ormai ribattezzati i sette circoli “ribelli” del Pd perugino l’hanno duramente criticata. 

Il segretario «I sondaggi – dice Cristofani – sono cosa utile in un percorso elettorale, ma non sono lo strumento principale di scelta delle candidature. Abbiamo appreso dai giornali notizie non corrispondenti a verità e altrettante reazioni esagerate di diverso segno. Il nostro orizzonte  è rivolto esclusivamente alla costruzione di una prospettiva nuova per Perugia insieme a tutte le forze alternative al governo delle destre». L’obiettivo per il segretario dem rimane quello di riconquistare la città non con «somme algebriche» bensì attraverso idee e progetti. Chiarito questo punto, Cristofani prova a tenere la porta aperta a tutti: «Confidiamo di poter continuare a lavorare nella stessa direzione – dice – con tutte le forze del tavolo del centrosinistra incluse liste e personalità civiche».

I circoli In un’altra nota i sette circoli dem che, da tempo, hanno ingaggiato una battaglia contro i vertici del partito chiedono chi abbia deciso di commissionare il sondaggio, se sia questo il metodo per scegliere le candidature, chi lo pagherà e se i risultati siano vincolanti per i dem. Da queste parti si persegue invece l’idea delle primarie, «strumento ordinario e consolidato, connotativo del Pd, tra l’altro richiesto più e più volte in tutti gli organismi da un nutrito gruppo di iscritti e di circoli». «Continuare a ignorare la volontà degli iscritti e la storia del Pd – attaccano – oltre che operare in maniera totalmente avulsa dal reale contesto politico non fatto da sigle ma da enormi problemi delle persone, così come fanno gli attuali dirigenti del Pd e in primo luogo il suo segretario cittadino è suicida, significa rinunciare alla pur remota possibilità che abbiamo di contendere il comune alla destra più bieca e incapace che ci sia mai capitata. E’ l’ora della battaglia. Noi non rinunciamo a dire la nostra e useremo tutte le armi democratiche e regolamentari per fermare queste scelte scellerate e inette». 

Mori Intanto dopo la presa di posizione di Fora a intervenire è anche Emanuele Mori, consigliere comunale e coordinatrice provinciale del partito: «La posizione espressa da Andrea Fora, a nome di Italia Viva, su un’ipotetica strategia per le future elezioni amministrative che vedrebbe una ‘sua’ preclusione nei confronti del cosiddetto campo largo, ammiccando alla destra e parlando di un fantomatico grande centro che raccoglie i cocci del cosiddetto terzo polo – scrive – è solo una sua posizione personale». «Nessuno dei coordinatori è stato infatti coinvolto nella discussione – conclude Mori – e quindi prendiamo atto che le esternazioni del consigliere di Patto civico per l’Umbria rappresentano soltanto un suo desiderata». 

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.