di Gordon Brasco
A volte il proprio lavoro è anche la propria ossessione e ci si sente così dentro al mondo al quale si appartiene da volerlo conoscere in ogni sua forma e declinazione, diventando così un punto di riferimento per tutti gli altri. I fratelli Coen sono proprio questo, un punto di riferimento a Hollywood: piacciano o non piacciano, riescono sempre a far parlare di loro per la profonda conoscenza della settima arte e la straordinaria capacità di coniugare generi diversi in un’unica sceneggiatura finendo, come in questo caso, per presentarci uno dei più intelligenti dibattiti teologici mai visti al cinema senza narcotizzare lo spettatore ma, anzi, facendolo divertire. Quindi si può sorridere al cinema ascoltando dissertazioni sul materialismo dialettico come fondamento del marxismo? Certo, a patto che alla regia ci siano Joel e Ethan e nel cast un cane di nome Engels. Ma la vera anima del film non è politica, almeno non nella vecchia concezione del termine, perché tutti gli avvenimenti rimandano al solito chiodo fisso dei Coen, ovvero la critica al mondo del cinema guardato attraverso i meccanismi che lo muovono dall’interno…insomma il gioco dello star system e tutte le brutture a esso legato descritto nel passato (il film è ambientato intorno agli anni ’50) per rendere più evidente quello attuale. Dopotutto è da «Barton Fink» (film del 1991) che i due battono su questo argomento dimostrando come sia da sempre un loro chiodo fisso.
Cast stellare Qualcuno a questo punto si azzarderebbe a vedere nella rappresentazione dei fratelli Coen un qualche accenno a Giambattista Vico oltre che al determinismo storico di Marx ma si finirebbe per stravolgere le intenzioni dei registi, i quali vogliono portare lo spettatore a ragionare ma pure a divertirsi. Cast stellare che non delude con un Josh Brolin in grande forma dopo un periodo di latitanza dai set hollywoodiani e che ritroviamo con grande piacere. Insomma vale la pena spendere dei soldi per questo film? Secondo noi sì: i fratelli Coen tornano a occuparsi del loro tema favorito, il cinema e tutte le sue storture. Vedrete il lavoro di un fixer ovvero colui che negli anni ’50 (ma anche oggi) veniva chiamato per risolvere i disastri fatti dalla star… ubriacature moleste, gravidanze e pure rapimenti. Il solito turbinio di situazioni grottesche, disastri, dialoghi eccellenti e ironici fa il resto, regalandoci un’imperdibile commedia noir. Se siete dei fan dei due fratelli o volete un film divertente dai dialoghi impegnati andate al cinema, questo è il titolo giusto per voi.
Un film di Ethan Coen, Joel Coen. Con Josh Brolin, George Clooney, Alden Ehrenreich, Ralph Fiennes, Scarlett Johansson. Titolo originale Hail, Caesar! Commedia nera, durata 106 min. USA 2016. Universal Pictures.
Trama: Per Eddie Mannix, tuttofare che lavora al soldo di uno studio cinematografico, è un giorno molto complicato. Eddie dovrà risolvere una lunga serie di problemi. A partire dal rapimento di una celebre star impegnata nel ruolo di protagonista sul set di un peplum…
Perugia
Gherlinda: 16.55 / 19.30 / 22.05
Uci Cinemas Perugia: 17.00 / 19.40 / 22.10
Postmodernissimo: 16.00 / 18.15 / 20.30 / 22.30
Foligno
Multisala Clarici: 17.30 / 20.00 / 22.30
Terni
The Space: 17.40 / 20.00 / 22.25