Vincitore al Demonic FilmFest in Canada (migliore scenografia) e selezionato da prestigiosi festival internazionali come il Razor FilmFest di Bruges, il Los Angeles Horror FilmFest, Il Dracula FilmFest in Romania, l’Atlanta FilmFest e l’Astrophobia FilmFest in Canada, arriva in sala a Todi l’horror-action “Gli artigli dell’aquila” diretto da Alex Visani. Il regista sarà ospite al Nido dell’Aquila mercoledì 24 maggio, per incontrare il pubblico in una serata che si preannuncia decisamente frizzante. 

Si inizierà infatti alle 19.30 con un aperitivo e degustazione organizzata dalla Strada dei Vini del Cantico in collaborazione con la delegazione tuderte di Assosommelier. Al centro alcuni interessanti vini rossi delle cantine Todini, Zazzera e Tudernum, che verranno serviti e descritti dai sommelier presenti; il tutto accompagnato da una degustazione di salumi locali realizzati dalla Macelleria Giulia.

Alle 21.15 è prevista una breve presentazione del film, con una piccola intervista introduttiva ad Alex Visani condotta dal giornalista Michele Bellucci. Lo stesso regista presenzierà un breve incontro col pubblico dopo la proiezione, prevista a partire dalle 21.30. Scritto da Visani con Lorenzo Lepori, che nel film interpreta anche il ruolo del crudele antagonista, il film vede il ritorno sul grande schermo di Manuela Arcuri, in un ruolo per lei inusuale. Presenti tra gli altri Francesco Rossini (Dracula 3D, Effetto notte) nonché l’astro nascente del cinema balcanico Arnold Damazzeti. 

“Gli artigli dell’aquila”, titolo italiano di “Blades in the darkness”, è stato girato interamente a Tirana, in gran parte all’interno di un bunker costruito durante l’ex regime comunista. In condizioni estreme, con temperature che sfioravano i meno 10 gradi, Alex Visani e la sua troupe hanno realizzato un horror pieno di azione, colpi di scena e immancabili momenti splatter. Il film è vietato ai minori di 18 anni. L’evento del 24 maggio al Nido dell’Aquila gode del patrocinio del Comune di Todi.