di A.G.
A 110 anni di distanza dalla pubblicazione del primo manifesto del Futurismo, avvenuta su Le Figaro il 20 febbraio 1909 per mano di Tommaso Marinetti, il progetto Umbrò cultura omaggia il movimento d’avanguardia con «Futuro anteriore», un doppio evento che si terrà negli spazi di Umbrò (Perugia) mercoledì 13 marzo.
Il programma Alle 17.30, nella sala libreria di Umbrò, Paolo Valesio e Sandro Gentili si confronteranno sul Futurismo, nell’ambito di un seminario dal titolo ‘Futuro anteriore. Dialogo sul Futurismo’. A partire dalle 18.30, Paolo Valesio leggerà alcune poesie tratte dalla sua opera. Seguirà la cena, nella sala ristorante di Umbrò, con menù ispirato a ‘La cucina futurista’ di Marinetti (costo della cena 15 euro a persona, necessaria la prenotazione all’indirizzo email info@umbrocultura.com). Il menù: “svegliastomaco”, rombi d’ascesa, vitello ubriacato, arancine di riso, promontorio siciliano, acqua e vino.
Paolo Valesio è nato nel 1939 a Bologna. È critico letterario, saggista, poeta e narratore. È professore emerito presso la Columbia Univerisity, per cui dirige anche la rivista ‘Italian poetry review – Ipr’. Per la sua opera poetica ha ricevuto, tra gli altri, il premio ‘Civetta di Minerva’ (Starze di Summonte, Avellino, 2018).
Sandro Gentili, nato nel 1954, è professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Perugia. La sua area di ricerca va dalla letteratura realistica del Settecento fino alla poesia e alla critica letteraria del primo Novecento