Iniziativa di solidarietà a Trevi con concerti per raccolta fondi per Norcia terremotata
La locandina dell'evento 'Solidarmusic'

di Danilo Nardoni

Due città unite dalla musica e sotto il segno della solidarietà. A Trevi il nuovo anno si inaugura all’insegna dell’unione e del sostegno a Norcia terremotata. Mercoledì 4 e giovedì 5 gennaio al Teatro Clitunno ci sarà l’evento ‘Solidarmusic 2017 – Da sindaco a sindaco – Solidarietà e Musica, un valore e un linguaggio universale’. Dalle 19.30 di entrambe le giornate prenderà vita quindi con questa particolare iniziativa lo spirito di solidarietà e di condivisione che unisce profondamente il comune di Trevi al comune di Norcia. L’evento si terrà in due serate di musica e di convivialità in occasione delle quali verrà organizzata una raccolta fondi per la città colpita dal sisma. Il ricavato verrà poi donato dal sindaco di Trevi al sindaco di Norcia, alla presenza di altri rappresentanti istituzionali.

Due giornate di musica Ad aprire le due giornate ci sarà un momento conviviale a base di norcina e di amatriciana per tutti i presenti e dalle 21 cominceranno ad esibirsi gli artisti partecipanti a suon di musica popolare, jazz, classica e funky, world: mercoledì 4 gennaio suoneranno Nicola Nanni Trio, Cimarelli e il Tiziano, Luciano Biondini, Acoustic 4, Groow Circus, Coro Note di Solidarietà Matigge, mentre giovedì 5 gennaio si esibiranno Nicola Nanni Solo, Ciro Carbone, Federico Bracalente, Daniele B. Bonaventura, Alfredo Laviano, Cimarelli Senior Quartet, Blue Band e il Coro Note di Solidarietà Matigge.

Info Il biglietto d’ingresso è di 5 euro per i giovani fino ai 21 anni e 15 euro per gli over 21. «Il progetto nasce da un’idea di Vito Trombetta e Nicola Nanni» fanno sapere gli organizzatori che poi in una nota ringraziano «per la preziosa collaborazione le realtà commerciali e le associazioni di volontariato di Trevi che hanno partecipato all’iniziativa: la Locanda del Bartoccio, la Torrefazione Caffè Mattioli, la Fattoria Morella, Cali Rrock Miele, Olio Pietro Venturini, il Pastificio Belli e l’Associazione Vo.La Trevi».

Epifania a Trevi Il ricco calendario delle iniziative natalizie del comune di Trevi prevede inoltre tanti altri appuntamenti per il nuovo anno. Sempre mercoledì 4 gennaio, ma alle 16.30 e nella Chiesa di San Francesco, si terrà il convegno ‘La Città di Trevi nei paralipomeni di Giacomo Leopardi’ a cura del Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno. Alle 18 in centro storico la Pro Trevi e l’associazione Vo.La Trevi organizzano una visita guidata ai presepi della città. Venerdì 6 gennaio alle 15 si parte con Trevi a Piedi ‘Lo scrigno della Piaggia’: un percorso di trekking urbano alla scoperta di luoghi unici, ricchi di arte e storia della città di Trevi, un itinerario guidato a chiese, palazzi e monumenti che spiccano in un mare di ulivi, tra vicoli stretti e sentieri naturalistici. Una visione rara dai colori verde-argentei in una delle più scenografiche città dell’Umbria (a cura di Sistema Museo, partenza dalla Raccolta d’arte di San Francesco, per info tel. 0742 381628, trevi@sistemamuseo.it, costo 5 euro, adatto a persone di ogni età). Alle 16 in piazza Mazzini l’Associazione Colori e Parole organizza un laboratorio di cake design (ingresso 2 euro) con merenda a km 0 a cura della Fattoria Morella e della Soc. Agr. Sorelle Zappelli Cardarelli e con mercatini itineranti. Alle 18 in piazza Mazzini ‘Arriva la Befana’: una spettacolare discesa della Befana e dei suoi folletti dalla Torre Civica (coordinamento Cai Spoleto sezione Gruppo speleologico). Conclusione alle 19 sempre in piazza Mazzini con ‘Il falò dell’Epifania… tutte le feste porta via’. Presso il Complesso Museale di San Francesco proseguono infine fino al 6 gennaio le mostre ‘I Will Shield You’ a cura di Virginia Ryan e ‘Trevi Culla del Libro’. A Palazzo Lucarini continua invece fino all’8 gennaio la mostra personale di Franko B ‘Death and Romance in the XX Century’ a cura di Maurizio Coccia.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.