La presentazione del ciclo di incontri

di Danilo Nardoni

Teatro e danza sono sorelle da sempre. Figlie della stessa madre, lo spettacolo dal vivo. In origine unite sono state poi separate, non alla nascita certo, ma divise soltanto in Occidente. Nasce così un progetto culturale-formativo con la voglia di unirle ancora attraversando, in modo trasversale, le discipline del teatro e della danza per tracciare una mappa teorico-critica delle basi e dei principi di un corpo cosciente di sé. Cosa può un corpo? È questa infatti la domanda che fa da premessa al ciclo di incontri dal «Il corpo che danza», incentrati quindi sulla danza e il teatro e che si articoleranno da dicembre ad aprile. Gli incontri, a sottolineare che in queste occasioni sarà di scena lo spettatore, si svolgeranno proprio sul palcoscenico del teatro Morlacchi di Perugia con un coinvolgimento in scena dei presenti.

Ampliare la consapevolezza critica dello spettatore Teatro Stabile dell’Umbria e associazione Dance Gallery sono i promotori di questa iniziativa che è stata annunciata alla presenza anche di Carla Di Donato: «L’iniziativa – spiega la storica e critica delle arti dello spettacolo che cura gli incontri – nasce da un’esigenza reale, quella di mettere attenzione e portare a conoscenza il pubblico dei fondamenti delle arti dello spettacolo». Di Donato condurrà così il pubblico attraverso le tematiche e i protagonisti che hanno rivoluzionato l’ultimo secolo delle arti sceniche: si potranno rivivere nei filmati le opere di grandi artisti come Pina Bausch, Merce Cunnigham, Carolyn Carlson, Alvin Ailey e molti altri fino ai coreografi dei nostri giorni. Più volte, infatti, di fronte alla programmazione di autori contemporanei si riscontrano reazioni “diffidenti” del pubblico: spesso un lapidario “queste cose non le capisco” stronca ulteriori approcci, e da parte di chi programma induce una certa resistenza ad avventurarsi su sentieri innovativi. «Il problema di come porsi di fronte a nuovi linguaggi è quindi reale – afferma Di Donato – e questa iniziativa si rivolge al pubblico più ampio, quello che abitualmente frequenta il teatro, proponendosi di fornire alcuni strumenti di comprensione e alcune prospettive interpretative utili ad elaborare e sviluppare una personale risposta». L’obiettivo, pertanto, è di ampliare la consapevolezza critica dello spettatore, con la conoscenza dei fenomeni che hanno rivoluzionato il XX secolo e di ciò che costituisce il fermento vivo della creazione contemporanea coreutica ed artistica.

Calendario degli incontri La serie di appuntamenti al Morlacchi inizierà lunedì 5 dicembre (‘Ribellione’) con un’introduzione storico-critica al Novecento: krisis, la nuova era, civiltà teatrali, l’attore-danzatore. Lunedì 30 gennaio (‘Anima’) con il corpo che danza: l’attore-danzatore che vola, François Delsarte, Isadora Duncan, Edward Gordon Craig. Martedì 21 febbraio (‘Gesto’) con il gesto ed il suo “doppio”: Mary Wigman, Kurt Joss, Pina Bausch ed il TanzTheater/Cunnigham, Nikolais, Carlson. Sabato 11 marzo (‘Scrittura’) con la drammaturgia delle azioni: esercizi, il ritmo, l’energia, l’equilibrio, la danza delle opposizioni, Jazz/fusion/per il nuovo millennio da Alvin Ailey a Bop Jazz Theatre Company/Akram Khan/Hofesh Schechter. Lunedì 10 aprile (‘Rivelazione’) con il corpo liberato: awakening, now, the harmonious development of man, il risveglio/attenzione, verticalità, ascensore primitivo. Gli incontri si terranno dalle 17.30 alle 19 sul palcoscenico del Teatro Morlacchi (entrata da ingresso artisti in via del Verzaro). Per la limitata disponibilità di posti gli organizzatori fanno sapere che è gradita la prenotazione telefonando a Dance Gallery (tel. 3382345901).

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.