Milo De Angelis per Umbrò cultura

di A.G.

Due appuntamenti, nell’ambito del terzo seminario promosso da Umbrò cultura, saranno dedicati alla poesia e vedranno come protagonista Milo De Angelis. Con il patrocinio dell’Università degli studi di Perugia e della Banca di credito cooperativo dell’Umbria, mercoledì 19 dicembre il poeta milanese sarà ospite a Perugia prima dell’ateneo, poi di Umbrò.

La giornata di mercoledì 19 dicembre si articolerà in due momenti: il primo, dal titolo ‘Una generazione degli anni Settanta?’, si terrà alle 16.00 nella sala Adunanze di palazzo Manzoni (Dipartimento di lettere dell’Università degli studi di Perugia) e vedrà De Angelis dialogare con Stefano Giovannuzzi (Università di Perugia) e Maria Borio sul proprio lavoro, da un punto di vista storico-letterario. Il secondo, ‘La poesia e il contemporaneo’, avrà luogo alle 19.00 nella sala Muro etrusco di Umbrò (via S. Ercolano, 2): De Angelis e Lorenzo Chiuchiù si confronteranno sulle modalità di interazione della poesia con un immaginario poetico. 

Milo De Angelis è nato nel 1951 a Milano, dove vive. Ha pubblicato ‘Somiglianze’ (Guanda, 1976), ‘Millimetri’ (Einaudi, 1983), ‘Terra del viso’ (Mondadori, 1985), ‘Distante un padre’ (Mondadori, 1989), ‘Biografia sommaria’ (Mondadori, 1999), ‘Tema dell’addio’ (Mondadori, 2005), ‘Quell’andarsene nel buio dei cortili’ (Mondadori, 2010), un racconto fiabesco, ‘La corsa dei mantelli’ (Guanda, 1979, ristampato da Marcos y Marcos nel 2011) e un volume di saggi, ‘Poesia e destino’ (Cappelli, 1982). Le sue principali interviste sono apparse in ‘Colloqui sulla poesia’, a cura di Isabella Vicentini (La Vita felice, 2008). Nel 2008 viene pubblicato ‘Poesie’ (Mondadori, a cura di Eraldo Affinati), un volume che raccoglie tutta la sua opera in versi. Ha tradotto dalle lingue classiche e dal francese Eschilo, Lucrezio, ‘Antologia palatina’, Racine, Baudelaire. Ha diretto la rivista di poesia ‘Niebo’ e la collana omonima per le edizioni La vita felice. 

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.