a cura di M.Alessia Manti e Francesca Mancosu
PERUGIA
Sulle sponde del lago Trasimeno procede il Trasimeno Blues. Giovedì 31 è il giorno di Big Daddy Wilson. La sua bella voce calda, propriamente black, tratta in modo poetico temi personali e della storia afro-americana e la sua musica è radicata nel blues, nel folk, nel soul e nel gospel. Blues, roots e anima è la cifra stilistica di un cantautore che ama proporsi in studio e dal vivo in piccole formazioni con strumenti acustici, ma con un suono molto originale ed una grande presenza scenica. Big Daddy Wilson voce/percussioni Roberto Morbioli chitarra Paolo Legramandi basso.
Venerdì 1 agosto invece, a Passignano, tocca a Ian Siegal & Mike Sponza band. Il carismatico Siegal è considerato uno dei migliori bluesmen inglesi di tutti i tempi. Si dice che se lui fosse cresciuto nel panorama musicale degli anni 60′, oggi sarebbe considerato alla pari di artisti come Van Morrison, Joe Cocker ed Eric Clapton. La risonanza ottenuta dalle sue apparizioni nei migliori festival europei, lo ha reso un’autentica nuova attrazione nei cartelloni delle kermesse più importanti. La chiusura della serata a Castiglione del Lago, alla Darsena con Parlor Snakes.
Sabato 2 a Città Della Pieve nel pomeriggio in piazza Plebiscito musica di Rico Blues Combo mentre in serata in viale Icilio Vanni c’è Leeroy Immanuel con International Soul Brother, Tornando a Castiglione del Lago, alla Darsena si esibiranno i Monaci del Surf. Arriviamo a domenica 3, ultimo giorno di festival. A Città Della Pieve dalle 18 c’è la P-unking Band mentre la serata è affidata al tuareg rock di Bombino che suonerà in viale Icilio Vanni.
Musica rock protagonista nelle colline umbre. Agosto infatti arriva con una novità, la prima edizione del festival più atteso dell’estate: l’Umbria Rock. Una tre giorni a Massa Martana all’insegna delle sonorità brit e non solo. Venerdì, prima giornata con questa line up: Be Forest, Apache Darling, Filippo Graziani, Elephant 12, Peter Hook and the Light. Il biglietto per il primo giorno di festival, tra l’altro, costa solo 1 euro. Sabato 2 invece la accoglierà sul palco leggende del rock e della musica indie. Ci si potrà scatenare con The Modfather Paul Weller, The Charlatans e con i Courteeners. La band indie cinese Rebuilding the Rights of Statues darà poi un sapore davvero internazionale al festival. Un incredibile finale è in programma per domenica 3 agosto, il terzo giorno dell’Umbria Rock Festival. La conclusione perfetta del weekend di musica sarà con le esibizioni live di pop-rockers anni ‘80 come i BMX Bandits e i The Cribs, di artisti emergenti indie come Jason Ridell o dei più conosciuti James. Per non parlare dei più attesi, i Kaiser Chiefs.
Non solo rock. Tappa umbra per il «Sangue Blues Tour» di Paolo Belli e Big Band: l’appuntamento è per sabato 2 agosto alle 21,30 a Montefalco in Piazza del Comune. Il live, ad ingresso è gratuito, si inserisce nel cartellone dell’Agosto Montefalchese e vede la partecipazione anche dei 5 musicisti umbri della Paolo Belli Big Band: Pierluigi Bastioli (trombone) di Bevagna, Daniele Bocchini (trombone) di Foligno, Gabriele Costantini (sax) di Gubbio, Enzo Proietti (piano) di Bettona e Giuseppe Stefanelli (percussioni) di Perugia.
A Corciano inoltre per il Corciano Festival omonimo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, voce e contrabbasso del duo jazz Musica Nuda, che inaugureranno la kermesse il 2 agosto, accompagnati dalla Corciano Festival Orchestra.
TERNI
Giovedì 31 L’ultimo giorno del mese di luglio si apre con la 14a edizione del Ficulle in rock festival, 4 giorni di musica live ad ingresso libero, con l’esibizione di 12 band ed artisti. Fra questi, Kee Marcello, chitarrista heavy metal svedese, noto soprattutto per aver militato negli Europe (il 31), Blue Dean Carcione e Quintorigo (il 1° agosto), Paul di anno ft. Children of The Damned (il 2) e The Reggae Circus di Adriano Bono (il 3).
Venerdì 1° Agosto comincia al Villaggio fiore di Macerino, poco distante da Acquasparta, con la tre giorni del No reggae no party festival. Giornata interamente dedicata alle selezioni dei Sound system, con Kawa sound, Ladispoli massive, Smoka smoka, Lion Pit, Alex j, Divulga sound lion’s way. Nei giorni successivi sono in programma i live di Moon I mean, Rattattuju, Plsbo Raster, Bobby Roots & Free reggae orchestra, Plaza, Rastaldy, Nico Royal, Mark one & Ginko.
Sabato 2 tappa a San Gemini per La musica indigena festival, serata dedicata ai gruppi locali e non solo (ci saranno anche zone ristoro e relax, stand di artigianato): sul palco della piazzetta San Giovanni, dalle 19, saliranno Majakovich, Don Boskov, Boe Szyslak e Thumsucker. A Piediluco, invece, primo appuntamento con il Piedilucofestival, la kermesse organizzata dall’associazione Mirabileco che ha raccolto l’eredità di Piedilucoinmusica. Fino al 20 agosto, il programma comprenderà masterclass di approfondimento e perfezionamento per giovani musicisti, concerti e incontri.
Si comincia sabato 2 agosto con ‘Percorsi di guerra. 100 anni dalla Grande guerra’, spettacolo che vedrà in scena l’attore Mauro Fiorucci (ed un ensemble strumentale che vede fra i suoi ranghi Enzo Turriziani, primo trombone dell’accademia di Santa Cecilia di Roma. Il 5 agosto, all’auditorium di Santa Maria del colle, spazio alla tradizione cameristica di Mozart e Beethoven, con Gabriele Pieranunzi, primo violino del Teatro San Carlo di Napoli, e Lucrezia Proietti al pianoforte. La stessa location il 7 agosto ospiterà il concerto di Ginevra Petrucci al flauto e dal Trio Kodàly agli archi (con musiche di Mozart, Cimarosa, Dohnànyy e Margola).
Cinema e poesia Tanti gli eventi ‘non musicali’ del weekend. Giovedì 31 luglio al Centro di Palmetta di Terni, primo appuntamento di Movi(e)ng – Storie migranti, rassegna di cinema dal mondo in calendario fino al 21 agosto. Ad essere proiettato sarà ‘I fiori di Kirkuk’, pellicola irachuena che è valsa il Globo d’oro come ‘miglior attore rivelazione 2011’ a Mohamed Zouaoui ed è stata in concorso nella selezione ufficiale del Festival internazionale del cinema di Roma. Accompagnata da un aperitivo con degustazioni dall’Iraq e dalla mostra fotografica ‘The Sochi project – On the other side of the mountains’.
Venerdì 1, alle 21.30, il chiostro della biblioteca comunale di San Gemini ospiterà il Poetry slam, contest di poesia orale ‘ad alta energia’, ormai giunta alla sua quinta edizione, mentre all’arena Umberto I di Narni andrà in scena il recital musical-letterario ‘Di mare in mare‘.
Gastronomia e stelle Dal 1° al 3, ad Otricoli ci sarà VinOtricolando, percorso enogastronomico tra le principali vie e piazze del borgo e del centro storico, alla scoperta delle tradizioni, gli antichi monumenti e la valorizzazione dei sapori tipici della tradizione umbra. Il 2, dalle 12, nella Bottega del mondo Monimbò di Terni, si terrà una degustazione gratuita di mozzarelle, scamorze e ricotta di bufala Dop organizzata in collaborazione con il coordinamento Libera Terni: sul tavolo i prodotti del caseificio della cooperativa ‘Le terre di Don Peppe Diana – Libera terra’, nata dall’impegno di Libera Terra per riutilizzare i beni confiscati a Zagaria e per omaggiare la figura di don Peppe Diana, ucciso dal Clan dei Casalesi nella sacrestia della sua chiesa nel 1994.
Domenica 3 primo appuntamento di agosto per ‘Estate a palazzo‘, rassegna di eventi e visite guidate in programma ad Acquasparta fino al 30 agosto. Dalle 19, Palazzo Cesi vedrà l’inaugurazione della mostra ‘Le fate italiane’ di Francesco Severini, seguita dall’AperiPalazzo e da ‘Eppur si muove’, osservazioni astronomiche alla scoperta della volta celeste sulle orme di Galileo Galilei, a cura di Giovanni Curti.
Comincia l’Agosto aviglianese Sabato 2 agosto al via la 39° edizione dell’Agosto aviglianese, in programma fino al 17 agosto ad Avigliano Umbro. Contraddistinta dall’immancabile sagra del Manfricolo, nella quale si potranno gustare i piatti della cucina tipica tradizionale, la festa anche quest’anno ha in calendario moltissimi eventi e serate danzanti nella piazza del Municipio e non solo: i 3 giorni della mostra mercato dell’artigianato locale ‘Expolabor’ (8-9-10 agosto), la ‘Notte Bianca’ (sabato 9 agosto), l’Osteria del Cicchio, nella quale ascoltare buona musica d’autore di vari generi andando dal reggae al folk popolare.