di Danilo Nardoni
«Tutti combattiamo. Per un’idea, un amore, un’ingiustizia, un traguardo. In generale combattiamo per il diritto di essere felici». Da sempre Fiorella Mannoia è una combattente e queste sue parole lo confermano, prima di ascoltarla dal vivo e vederla quindi “combattere” sul palco del Teatro Lyrick di Assisi lunedì 19 dicembre. Su questo tema a lei caro la cantante dai capelli rossi ha voluto farci un album intero. Lo scorso 4 novembre, infatti, è uscito ‘Combattente’, il suo nuovo album di inediti. Il lavoro si compone di 11 brani tra cui ‘Combattente’ e ‘Nessuna conseguenza’, i primi due singoli del disco con rispettivi video che fanno parte del progetto ‘Combattenti’. Molte le “firme” che hanno collaborato alla realizzazione dell’album, autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d’autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Mannoia. A dicembre è partito il ‘Combattente Tour’ che vede Fiorella live sui palchi dei più prestigiosi teatri italiani, tra cui quello umbro con il Lyrick già tutto esaurito.
Storie di donne che combattono La Mannoia racconta così il suo album: «È la mia storia di ‘Combattente’, ma anche quella di tutte le donne che resistono e lottano ogni giorno, a partire da Alessia Donizetti, l’atleta paraolimpica protagonista del video della canzone che dà il titolo all’album. Nel disco ci sono tutte storie di donne che combattono per le stesse cose: per la ricerca di affermazione, di identità. ‘Combattente’ mi rappresenta ma non sono presuntuosa, so di non essere l’unica, combattiamo tutti, per un’idea, un’ingiustizia, un traguardo. Per la felicità». La copertina del disco sembra una locandina cinematografica, una sorta di manifesto maoista con i carri armati trasformati in grammofoni e Fiorella in tenuta militare ma con mostrine pacifiste. «Sono un generale di un esercito di pace – afferma – che non smette di combattere contro le ingiustizie. In questo momento molto complicato sento di dover tenere sempre gli occhi ben aperti, per far sentire le persone meno sole. Chi ha la fortuna che ho avuto io ha il dovere di non girare le spalle».
Nessuna conseguenza Lo scorso 25 novembre, nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, è uscito il nuovo singolo di Fiorella Mannoia ‘Nessuna conseguenza’. Dopo il primo singolo ‘Combattente’ anche ‘Nessuna conseguenza’ racconta una storia di lotta quotidiana e soprattutto della forza di reagire. Il brano, scritto da Federica Abbate e Cheope, affronta il tema della violenza psicologica sulle donne, purtroppo sempre tristemente attuale, e della capacità di uscirne e di rinascere. Così lo spiega la cantante: «Quello della violenza psicologica sulle donne da parte di chi pensa siano loro proprietà è uno dei temi che mi sta più a cuore. Abbiamo fatto tanti progressi ma si fa fatica, non si può mai abbassare la guardia, soprattutto con la crisi, le donne subiscono più di tutti».
Passione per il cinema Una ritrovata passione per Fiorella Mannoia è quella per il cinema, visto che in questo periodo è anche sul grande schermo nel film di Michele Placido ‘7 Minuti’, in cui recita il ruolo di una delle protagoniste. «È arrivata la proposta – sottolinea – ma ho pregato Michele di farmi un provino, lui è venuto a vedermi in concerto e mi ha detto “va bene cosi”. E così è andata: recitare non è poi diverso da interpretare una canzone, quando interpreti sei quella cosa lì». Nell’album ‘Combattente’ è contenuta anche la canzone ‘Perfetti Sconosciuti’, il brano scritto da Fiorella Mannoia con Cesare Chiodo e Bungaro e che le è valso (al suo debutto come autrice e interprete di una colonna sonora) il Nastro D’Argento 2016 per la Migliore Canzone Originale nell’omonimo film diretto da Paolo Genovese.
Progetto video ‘Combattenti’ Dopo il video di ‘Combattente’ è online di recente anche quello di ‘Nessuna conseguenza’. Sono questi due capitoli di ‘Combattenti’, un progetto che può a tutti gli effetti essere definito un cortometraggio, in cui la regista Consuelo Catucci racconta “per immagini” alcuni brani dell’album di Fiorella Mannoia. «C’è come un filo immaginario che collega la storia di queste donne – racconta la Mannoia in merito ai due video – che hanno un comune denominatore: la voglia di liberarsi da chi tenta di imprigionarle nella paura e nell’insicurezza. La voglia di riappropriarsi della propria dignità». «Questo racconto per immagini delle canzoni di Fiorella – aggiunge la regista – è scaturito dal primo ascolto dei brani del nuovo album. Ascoltandoli ho avuto la sensazione di guardare un film emotivo, un fluire di sensazioni e di vissuto, in cui ognuno si può rispecchiare. Ho cominciato ad avere dei flash di vita di qualcuno. Ne percepivo, nel racconto dei brani, i cambiamenti, i dolori, gli errori, gli ostacoli e soprattutto la volontà di non farsi mai abbattere. Da nulla. È quello che proviamo a fare tutti ogni giorno, non sempre ci riusciamo, ma è importante non smettere mai di farlo. Entrambe le storie, sono ambientate a Roma, a Corviale, un palazzo di 9 piani, lungo un km che racchiude vite ordinarie e straordinarie di resistenza. Fiorella si è prestata ad ospitare queste esistenze, rinunciando, cosa difficile per un clip musicale, completamente al playback. Vive ognuna delle storie, in modo defilato. Testimone di grandi cambiamenti».
Il ritorno sulle scene ‘Combattente’ è il ritorno sulle scene di Fiorella Mannoia, arrivato dopo il successo dei due precedenti progetti discografici: ‘Fiorella’ (2014), il doppio album certificato Platino che raccoglie grandi successi del suo repertorio, cover di significativi brani della musica italiana e preziosi duetti, e ‘A te’ (2013), l’album interamente dedicato alle straordinarie canzoni di Lucio Dalla, anch’esso certificato Platino e recentemente proposto in tour. L’album di inediti precedente è ‘Sud’ del 2012.