Il pianista Christian Zacharias
Christian Zacharias

di Danilo Nardoni

Senza nessun dubbio è uno dei grandi signori della tastiera. Per il primo concerto dell’anno del cartellone degli Amici della Musica di Perugia non lascia niente al caso. Ospite d’eccezione sarà infatti Christian Zacharias che condurrà il pubblico in un percorso musicale di altissima poesia. In programma l’esecuzione dell’intima Sonata in mi minore op. 90 e della Sonata in mi maggiore op. 109 di Beethoven, della Sonata in la minore D. 537 di Schubert, per concludere con le preziose pagine delle Davidsbündlertänze op. 6 (le Danze dei Confratelli di Davide) di Schumann. Con la sua combinazione di integrità musicale, unicità di stile ed espressività, Zacharias non è solo uno dei più importanti pianisti e direttori d’orchestra del mondo, ma è anche un “pensatore musicale”. Il concerto, da non perdere, si terrà domenica 15 gennaio alle 17.30 al Teatro Morlacchi di Perugia.

Sonate in programma Il programma del concerto, che comprende pagine di cui Zacharias è interprete particolarmente sensibile, è tutto racchiuso fra il 1814, anno di composizione dell’intima Sonata in mi minore op. 90 di Beethoven, e il 1837 che vide Robert Schumann licenziare le preziose miniature delle Davidsbündlertänze op. 6 (le Danze dei Confratelli di Davide), la lega immaginaria di giovani spiriti romantici. All’interno di questo periodo sono state composti anche gli altri due lavori che saranno proposti dal pianista: la Sonata in mi maggiore op. 109 di Beethoven e la Sonata in la minore D. 537 di Franz Schubert.

Carriera internazionale Christian Zacharias ha iniziato come pianista ed è diventato poi anche direttore d’orchestra, sviluppando presto una carriera internazionale, suonando e dirigendo le più acclamate orchestre del mondo e ottenendo diversi premi dalle numerose registrazioni. La carriera di Zacharias ha un denominatore comune: il desiderio di costruire collaborazioni durature con i propri partner musicali. A partire dal 2009 Zacharias è partner artistico della St. Paul Chamber Orchestra. Ha anche forti legami con la Göteborg Symphony Orchestra, la Boston Symphony Orchestra, la Kammerorchester Basel, la Konzerthausorchester di Berlino e i Bamberger Symphoniker. Zacharias collabora imoltre con Frank Peter Zimmermann, il Leipziger Streichquartett e Baiba Skride. Rivolge regolarmente la sua attenzione all’opera, con produzioni di opere tra cui La Clemenza di Tito, Le nozze di Figaro di Mozart e La Belle Hélène di Offenbach. È stato protagonista di diversi film fin dal 1990: Domenico Scarlatti a Siviglia, Robert Schumann – der Dichter spricht (INA, Parigi), Zwischen Bühne und Künstlerzimmer (WDR-Arte), De B comme Beethoven à Z comme Zacharias (RTS, Svizzera) e ha pubblicato una registrazione di tutti i Concerti per pianoforte di Beethoven (SSR-Arte). Zacharias ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Midem Classical Award Artista dell’anno nel 2007. Il governo francese lo ha nominato Officier dans l’Ordre des Arts e des Lettres, ed è stato premiato per i suoi contributi alla cultura in Romania nel 2009. Come direttore artistico e direttore principale dell’Orchestre de Chambre de Lausanne ha avuto entusiastica accoglienza dalla stampa internazionale. Da segnalare anche il suo ciclo completo dei Concerti per pianoforte di Mozart, che ha vinto il Diapason d’Or, Choc du Monde de la Musique e ECHO Klassik. Le sue registrazioni più recenti presentano le quattro Sinfonie di Schumann e le Sinfonie di Berlino di C.P.E. Bach.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.