di M.S.G.
Quindicesima edizione in quattro location, Terni, Acquasparta, San Gemini e Montecastrilli: il Festival Federico Cesi, inziato il primo luglio scorso, proseguirà fino al 25 agosto e regalerà emozioni sonore e solidali. Coinvolta nell’organizzazione dei concerti, tutti a ingresso gratuito, l’Unitalsi (l’associazione cattolica che presta servizio degli ammalati li trasporta in pellegrinaggio presso santuari italiani ed internazionali). Nel corso della serata di mercoledì 20 luglio, all’anfiteatro, via alla raccolta fondi dedicata. Nel calendario del festival, quell’appuntamento è considerato il più importante: oltre 130 artisti si esibiranno per il pubblico di Terni. Un suggestivo mix di elementi, che comprende nove concerti ed un seminario di approfondimento, che darà vita alla 15esima edizione del Festival Federico Cesi, organizzata dall’associazione Fabrica Harmonica, inaugurata lo scorso primo luglio e che proseguirà fino al prossimo 25 agosto nei Comuni di Terni, Acquasparta, Montecastrilli e San Gemini. La kermesse ha il patrocinio della Regione Umbria, della Diocesi di Orvieto-Todi e dei Comuni che la ospitano; ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni (Carit).
Festival Federico Cesi «Si tratta di un festival per valorizzare anche i piccoli comuni dell’Umbria» ha dichiarato la direttrice artistica Annalisa Pellegrini nel corso della conferenza stampa di presentazione lunedì 18 luglio a Terni. Presente anche il sindaco Leonardo Latini: «Questa organizzazione – ha detto – è frutto di una forte collaborazione tra i territori per un programma ricco e di livello. Come un festival musicale suoniamo tutti come fossimo una orchestra. Una collaborazione a 360 gradi che ci consente di raggiungere risultati dal punto di vista artistico ma anche sociale».
Unitalsi Non è mancato all’appuntamento l’assessore alla Cultura Maurizio Cecconelli: «Un festival che riguarda più territori è un fatto positivo, e quello del 20 è un evento nell’evento e la collaborazione con Unitalsi lo rende ancora più di spessore. Si inserisce nel calendario dell’estate ternana per dare una offerta di alta qualità alla città e spero che la cittadinanza apprezzi». Un’occasione per l’Unitalsi di reperire risorse appellandosi al buon cuore della gente: «Il 17% dei residenti in Umbria hanno disabilità – ha dichiarato il presidente -. Più del 50% della popolazione Umbra affronta disabilità. Noi seguiamo persone disabili inizialmente per i treni bianchi, negli ultimi anni anche a domicilio; li portiamo al mare, in montagna, per condividere, stare insieme e dare opportunità di socializzazione. Per fare questo ci vuole personale e soldi, al concerto ci saranno i nostri volontari e i nostri disabili che mi hanno chiesto di essere lì in prima fila perché i soldi sono per loro. Io sono barelliere da più di 50 anni e questa gioia vorrei condividerla con i giovani. Unitalsi è un ente ecclesiastico tutte le nostre azioni sono in sontonia con il vescovo che verrà al concerto del 20».
Festival Federico Cesi La manifestazione culturale principalmente si occupa di musica classica. In questo anno di nuova ripartenza, come l’araba fenice, non poteva rinascere che nel luogo da cui, 13 anni fa, ha avuto origine: Palazzo Cesi ad Acquasparta. E’ organizzato dall’associazione Fabrica Harmonica nata nel 2008 ed è fortemente impegnata nella diffusione della musica classica. La direzione artistica del Festival è affidata ad Annalisa Pellegrini mentre quella organizzativa a Stefano Palamidessi. La kermesse, fin da subito, ha programmato oltre 100 concerti annui ad ingresso gratuito, ospitato Masterclass di grandi solisti internazionali e assegnato borse di studio a giovani studenti meritevoli. L’associazione Fabrica Harmonica, che ha il suo perno nella provincia di Terni (con particolare insistenza nella zona di Acquasparta e Montecastrilli), è attiva nel campo della ricerca musicale, valorizza il patrimonio umbro culturale attraverso serie concertistiche dedicate, esecuzioni di prime internazionali, nuove riedizioni di inediti in tempi moderni. Attiva anche nel campo della didattica, fin dal 2008 organizza campus estivi a carattere musicale anche per i più piccoli nella città di Acquasparta, a Roma fonda la Civica Scuola delle Arti – Accademia di Musica convenzionata con il Conservatorio di Santa Cecilia – che oggi gestisce 3 formazioni corali (voci bianche, giovanile, polifonico), un’orchestra giovanile e una orchestra sinfonica giovanile. Dal 2016 l’Associazione è divenuta un ente riconosciuto ed è gemellata con il Conservatoire Ravel di Parigi; collabora stabilmente con la soprano Emma Kirkby, il violinista Vadim Brodsky, il chitarrista Carlo Marchione ed il pianista Bruno Canino. Formazioni corali ed orchestrali di Fabrica Harmonica hanno rappresentato spesso la Cultura Musicale Italiana all’estero in tournée in Francia, Inghilterra, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Cipro e Malta. Negli ultimi anni l’associazione è stata vincitrice di numerosi bandi ed ha organizzato eventi patrocinati anche dal Senato della Repubblica, dalla Diocesi di Terni, Narni, Amelia e dalla Diocesi di Orvieto – Todi. Ha recentemente attivato una sua sede staccata a Seoul in Corea e sta siglando ulteriori relazioni Internazionali con la Cina. Nell’attività Istituzionale annuale del 2019 è stata realizzata una importantissima collaborazione internazionale: Fabrica Harmonica ha collaborato fornendo le proprie formazioni corali giovanili con i Berliner Symphoniker, punta di diamante tra le Orchestre Sinfoniche, per un colossale concerto presso la Berlin Philharmonie il 12 maggio 2019, evento di risonanza mondiale.
Il programma Dopo il concerto di mercoledì 20 luglio a Terni, la manifestazione proseguirà lunedì 25 luglio (ore 21,30) a palazzo Cesi ad Acquasparta con ‘Follia Barocca’, musiche di Corelli, Bach, Telemann e Vivaldi con Giuseppe Nova al flauto e Maurizio Fornero al cembalo. Venerdì 29 luglio (ore 21,30) in piazza Umberto I a Montecastrilli ci sarà ‘Di scena… e di danza’. KaleidoTrio e Yuri Ciccarese al flauto, Raffaele Bertolini ai clarinetti e Gianni Fassetta alla fisarmonica eseguiranno musiche di Morricone, Rota, Verdi, Rossini, Brahms e Piazzolla. Lunedì primo agosto (ore 21,30) a palazzo Cesi ad Acquasparta andrà in scena “Il quintetto d’archi” con gli archi dell’Ensemble Lirico Italiano che daranno vita ad arie di Schubert e Perosi. Giovedì 4 agosto (alle ore 21,30) il Teatro Comunale di San Gemini, invece, ospiterà il concerto dal titolo ‘Age & Scarpelli suite’, musiche e immagini dai film della grande commedia all’italiana. Ad eseguirlo il Felix Ensemble con Catia Capua al pianoforte, Riccardo Bonaccini al violino, Matteo Scarpelli al violoncello, Diego di Paolo al contrabbasso e M. De Lucia alla batteria. Venerdì 12 agosto (ore 21,30) palazzo Cesi ad Acquasparta accoglierà ancora un altro appuntamento: quello con le ‘Le stagioni dell’angelo’ con musiche di Piazzolla e Bosso. Ad esibirsi il ‘Bosso Tango Concept’ con Ivana Zecca al clarinetto, Davide Vendramin al bandoneón, Jorge A. Bosso al violoncello e Paolo Badini al contrabbasso. Penultimo concerto sarà quello in programma giovedì 18 agosto (alle ore 21,30) al Teatro Comunale di San Gemini con la ‘Musica Sefardi Hoy’, musiche tradizionali sefardite. Salirà sul palco il Gruppo “Durme” composto dalla voce di Ana Corellano, dal piano di Enrique Lleida, dalle percussioni di Santiago Lleida e dal clarinetto e dal sax di Fernando Lleida. A chiudere il Festival ci sarà il concerto in programma giovedì 25 agosto (ore 21,30) presso la chiesa di San Nicolò a Montecastrilli. Protagonisti i “Percorsi Barocchi”, passacagli, sonate e mottetti da Napoli a Venezia con ‘Lo Scrigno Musicale’, gruppo formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Vincenzo Corrado ed Egidio Mastrominico (violini) e Fabio Espasiano (organo). La manifestazione aveva preso il via con una tre giorni intensa ad Acquasparta, dove, lo scorso primo luglio nella Chiesa di San Francesco il coro della Schola Gregoriana de Madrid ha dato vita a “Canciones de fe”; mentre il due ed il tre luglio all’oratorio si era tenuto un seminario con Don Marcos Pavan, direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina di Roma ed esperto gregorianista.