I Diraq (foto Uliana Piro)

di Dan. Nar.

‘Sanremo Rock’ è tra i festival più seguiti da produttori, editori, manager, radiofonici e dalle industrie discografiche del paese. Quest’anno a tenere alta la bandiera dell’Umbria saranno i perugini Diraq, annunciati tra i partecipanti alla 33esima edizione. La band umbra, che compone e suona musica inedita, prende nome dal matematico britannico Paul Dirac, che li ha ispirati per la sua personalità notturna e distaccata, oltre per le visioni romantiche applicate alla meccanica quantistica. Sono artefici di un suono vibrante di rock polveroso, di legno e valvole, che abbraccia sonorità ed immaginari desertici ed esotici; una tavolozza sonora di meticciato contemporaneo. Non è un caso quindi che ‘Don’ Antonio Gramentieri dei Sacri Cuori abbia deciso di produrre il loro nuovo disco ‘Outset’, di recente uscita e disponibile in tutte le piattaforme di streaming digitale in Cd e in Vinile 12″, che gli ha permesso di raggiungere ora anche questo nuovo traguardo per Sanremo Rock. L’album è un lavoro che parla di provincia, di sogni e speranze, di lotte, di vendette e di amicizie, di certezze ed incertezze nei tempi che cambiano veloci.

GUARDA IL VIDEO DEL PRIMO SINGOLO

GUARDA IL VIDEO DI ‘TURNING DAYS’ feat JM

Outset Il disco dipinge una realtà prettamente surreale, dove personaggi e situazioni sono allegorie dei vari connotati della società, rappresentati dai contrasti sociali, colore della pelle, intolleranze di genere e un costante desiderio di evasione, o semplicemente di trovare il proprio posto nel mondo. ‘Outset’ è un rituale che porta a guardare ogni giorno come un nuovo inizio. «Questo disco – raccontano i Diraq – è come una fotografia sfocata, vuole esprimere concetti in maniera evocativa, ma allo stesso tempo concreta. Il processo creativo della presa diretta e della produzione artistica è fatto di rivelazioni, e quando qualcosa si rivela, è giusto abbandonarsi e lasciarsi trasportare in un luogo misterioso, sconosciuto e imprevedibile, che ci faccia sentire diversi da com’eravamo».

La band Dal 2009, anno di inizio dell’attività musicale, la formazione subisce diversi cambi di line up fino a trovare la giusta dimensione attorno alle chitarre di Edoardo Commodi, il basso di Francesco Mengoni, le batterie di Federico Sereni e la voce di Daniel Abeysekera. Dopo un album, due EP e numerosi concerti, nel 2018 la band entra in studio sotto la produzione artistica di Antonio Gramentieri (Sacri Cuori/Hugo Race e molti altri..) e Roberto Villa de L’Amor Mio Non Muore Studio di Forlì per registrare il nuovo album in presa diretta analogica. Nello stesso periodo entrano a far parte del collettivo JAP Records che gli pubblica l’album ‘Outset’ il 23 ottobre 2019.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.