Arrivano le prime date per gli eventi estivi sotto le stelle del parco archeologico di Carsulae. Sono già online i biglietti per ‘1971 The Rock Opera’ e per lo spettacolo ‘Il profeta scorretto’, un omaggio all’artista Giorgio Gaber.
Musica ‘1971 The Rock Opera’ è uno spettacolo tratto da un’idea di Paolo Scappiti, regista e coordinatore. L’8 luglio al parco archeologico di Carsulae, nove musicisti ripercorreranno attraverso la musica un anno cruciale per la storia del rock. Il repertorio è molto vasto e comprende brani di band come i Led Zeppelin, i Deep Purple, gli Jethro Tull, i Pink Floyd, i Who. E ancora, canzoni dei celeberrimi Rolling Stones, dei Black Sabbath, dei Pfm e de Le Orme. Ad accompagnare l’esibizione musicale ci saranno l’attore e regista Stefano de Majo e la ballerina Chiara Pistecchia. I musicisti chiamati per lo spettacolo sono Alberto Cipolla (voce e chitarra), Emanuele Cordeschi Bordera (voce e chitarra), Tonino Cuzzucoli (voce e chitarra), Andrea Dominici (voce e chitarra), Claudio Baccani (chitarra), Michele Cricco (chitarra), Paolo Scappiti (basso), Gian Paolo Ionni (tastiere), Mirko Brizzi (batteria).
Omaggio L’attore e regista ternano Riccardo Leonelli, a vent’anni dalla scomparsa dell’artista, ricorda Giorgio Gaber. Venerdì 28 luglio, alle ore 20.45, la compagnia Povero Willy metterà in scena quello che Leonelli ha definito «un dialogo originale tra il Signor G e il suo alter ego ‘odierno, brani e monologhi del Teatro canzone, una delle invenzioni più geniali del secondo Novecento». Nello spettacolo non mancheranno testi e musiche del cantautore. Parteciperanno all’omaggio Riccardo Leonelli, voce, Emanuele Cordeschi, voce, percussioni, Lorenzo D’Amario, chitarra elettrica, Emanuele Grigioni, fisarmonica, ukulele, Leonardo Martellucci, allestimento, Marco Giamminonni, Giampaolo Vantaggi, Clarissa Finistauri.