Una scuola, in particolare l’istituto industriale Itt Allievi-Sangallo di Terni, perché luogo di cultura, formazione e socialità. Quattro ristoranti, quaranta cantine e più di dieci aziende agricole coinvolte per l’evento ‘Viniamo facenno’ del 26 novembre prossimo, promosso da Genuino market Srl e riconosciuto come mostra mercato regionale che si propone come appuntamento annuale da ripetere nel tempo. Un momento di convivialità e confronto sulla cultura dell’enogastronomia, la tecnologia applicata all’agricoltura e all’allevamento nel rispetto della genuinità e l’amore per il territorio.
Perché all’Itt Insolita ma ricercata la location. Quei laboratori costruiti negli anni ’50 del secolo scorso racchiudono progetti, promesse e speranze, di molte persone che li hanno attraversati e continuano a farlo, aprirli alla città è un fatto storico sopratutto decontestualizzandoli per un giorno, rendendoli protagonisti degli allestimenti che vi verranno fatti da coloro che ne hanno usato e ne usano i prodotti. Studentesse e studenti saranno parte attiva della manifestazione.
Vpervendemmia «Viniamofacenno – spiegano gli organizzatori – non è una fiera, è un mercato dove raccontare come si cambia il cibo. Il cibo ha trasformato l’ambiente, creato ecosistemi nuovi, nuove geografie umane, determinato mappe, percorsi, guerre o pace. Il cibo non è la verdura dell’orto, il selvatico o il domestico al pascolo. Il cibo è l’inestricabile prodotto dell’incontro tra Sapiens e ambiente; la trasformazione di esseri viventi in energia, per altri esseri viventi. Grazie all’acqua». Per partecipare, è possibile acquistare i biglietti online in prevendita.