di Ma. Gi. Pen.

«Cercare di creare innovazione, sviluppo economico e cultura in città per portare Terni nell’industria dell’ospitalità moderna». È questo l’obiettivo della neo nata associazione ‘Ospitalità contemporanea’ che lancia nella città dell’Acciaio la prima edizione di ‘Ospitalità contemporanea festival’. Appuntamento dal primo all’otto ottobre con venti ospiti nazionali ed internazionali, masterclass, laboratori ed intrattenimento. Diverse le location dal centro cittadino fino a Poscargano e Piediluco.

L’idea e il progetto «Fare oggi ospitalità non è solo vendere un prodotto e creare utili, in maniera contemporanea significa fare cultura, vogliamo far riconoscere il nostro settore come parte dell’industria culturale», così l’associazione spiega la mission dell’evento. «L’idea è nata da un confronto costante tra attività del settore – continuano i promotori ai microfoni di Umbria24 -. Ci siamo accorti che a Terni mancava un evento di ospitalità ed enogastronomia, così abbiamo deciso di scendere in campo. Il nostro è un focus diverso, ci tengo a specificarlo, ci sono in Italia molti eventi che raccontano questo mondo, ma parlano di commercio, noi poniamo al centro la cultura».

‘Ospitalità contemporanea festival’ Chef, barman, pasticceri, operatori di sala e imprenditori di vario genere del mondo food & beverage locali hanno unito le forze per dar vita ad un evento che punta su cultura, innovazione e territorio. Sono oltre 30 le aziende del territorio coinvolte. «Principalmente – riprendono gli organizzatori del festival – l’evento sarà focalizzato sul mondo del bar perché più affine alla dimensione culturale e legato alla storia. Per esempio, ci vengono in mente i caffè letterari. Vogliamo trasmettere alla città il ‘giusto’ modo di vivere l’ospitalità, esperienza fortemente legata alla dimensione culturale e all’arte nelle sue varie forme». Il festival è ‘a misura di cittadino’ e coinvolgerà realtà del mondo dell’associazionismo e le istituzioni. Durante le serate di masterclass e laboratori verranno valorizzati diversi prodotti ai quali saranno dedicate aree tematiche con il coinvolgimenti di produttori del territorio e non solo; sono diversi infatti i partner internazionali dell’evento. Spazio anche alla musica e all’intrattenimento negli ultimi giorni della kermesse nella quale gusto, cultura e territorio saranno protagoniste assolute.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.