di Marta Rosati
Una delegazione umbra, che ha visto protagonista la città di Terni, ha preso parte sabato mattina al taglio del nastro della festa del torrone a Cremona. Proprio nella città del cavaliere Giovanni Arvedi, proprietario dell’acciaieria di viale Brin, ha trovato infatti una straordinaria vetrina il dolce tipico delle feste natalizie ternane che a partire dal prossimo anno sarà celebrato nella terra di San Valentino.
Pampepato protagonista a Cremona In occasione della degustazione del pampepato, ricordata la genesi del sodalizio goloso col torrone: era il febbraio del 2022 quando Umbria24 con le proprie telecamere era nella città lombarda a conoscere il rapporto della comunità cremonese con l’imprenditore siderurgico, con al seguito un pampepato, in segno di gratitudine, per chiunque avesse contribuito a realizzare il reportage. Sulla via del ritorno, l’incontro con Massimo Rivoltini, non solo titolare di un’industria dolciaria che del torrone fa la sua migliore espressione produttiva, ma anche presidente locale di Confartigianato e numero uno nazionale della stessa associazione di categoria settore alimentazione. Rivoltini, da indiscusso protagonista della festa del torrone di Cremona, non ha esitato a raccogliere la proposta di esportare quel modello a Terni per celebrare il pampepato e dopo un primo contatto con Mauro Franceschini, presidente di Confartigianato Terni, l’interesse per l’iniziativa ha preso il largo, dalla Camera di Commercio dell’Umbria alle istituzioni umbre fino al coinvolgimento di Stefano Pellicciardi della Sgp Grandi eventi che si occupa di organizzare la kermesse lombarda. Sarà proprio lui, il prossimo anno, a occuparsi della prima festa del Pampepato di Terni Igp.
Festa del Torrone La fase dell’organizzazione è preliminare e reperire fondi per il primo taglio del nastro è una priorità. Intanto il successo che il Pampepato riscontra tra i palati di Cremonesi e turisti che si presentano allo stand gestito dai produttori ternani dell’Igp è di buon auspicio. Panificatori e pasticceri certificati ce la stanno mettendo tutta per dare gambe a un’idea destinata a esportare il dolce ma soprattutto richiamare turisti e visitatori a Terni quando l’appuntamento prenderà forma. Assente l’assessore regionale al Turismo Paola Agabiti, per impegni istituzionali, a Cremona hanno partecipato alla cena di gala e all’inaugurazione del PalaTorrone, la presidente della Provincia di Terni Laura Pernazza, l’assessore Comunale Stefania Renzi, il presidente di Confartigianato Terni Mauro Franceschini, assieme a Michele Medori, Riccardo Picchioni e Giovanni Agerato della stessa associazione di categoria, ma anche Federico Sisti, segretario generale della Camera di commercio dell’Umbria. A segnare la due giorni la straordinaria ospitalità dei cremonesi e la gratitudine espressa agli stessi, da Diego Petrelli e Ivana Fernetti, delle pasticcerie ternane Evy e Marchetti, per gli stimoli ricevuti in termini di vivacità creativa e imprenditoriale. Il prossimo fine settimana, a Cremona, saranno presenti rappresentanti del panificio Fioretti e Orsi di Arrone e della pasticceria Paggi e Serangeli.