Un atteso ritorno quello di Alessandro Borghese in Umbria, con il suo format di successo, su Sky, 4 ristorante. La nuova edizione è partita il 4 settembre, ogni domenica, in prima serata, ovviamente in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now.
Puntata Domenica prossima il van nero fa nuovamente tappa in Umbria. Questa volta lungo la strada dell’olio. A sfidarsi saranno quattro importanti realtà ristorative che identificano la nostra regione e la cui proposta a tavola sia in grado di esprimere le potenzialità dell’oro verde del Cuore d’Italia. A doversi cimentare sulla qualità della location, del servizio, del menù e sul giusto prezzo, sono:
Trattoliva TrattOliva di Campello sul Clitunno, location mozzafiato alle fonti del Clitunno. L’ulivo è il padrone di casa, mentre la pasta, quella fatta a mano con metodo tradizionale è uno degli elementi distintivi di questo ristorante di profonda tradizione culinaria umbra.
Il Quondam L’altro concorrente è la Fattoria ‘Il Quondam’ di Giano dell’Umbria, realtà centrale della tradizione olearia umbra. Qui contatto con la natura e con gli animali insieme a una cucina semplice e sincera della tradizione contadina, trasformano l’appuntamento in una esperienza.
Il Grottino Quindi ‘Il Grottino ‘Hosteria e Residence’, a Gualdo Cattaneo, ancora perimetro autentico dell’oliva e dell’olio. Qui la tradizione è in costante duello con il bisogno di nuove elaborazioni, mentre la carne è regina della tavola. C’è competenza e passione in questa osteria del centro storico di uno dei borghi più caratteristici dell’Umbria.
Poggio degli Olivi L’altro sfidante è il Resort Poggio degli Olivi, a Passaggio di Bettona. Terrazza meravigliosa su una delle vallate più incantevoli dell’Umbria. Olivi dappertutto, mentre nei piatti innovative preparazioni con l’olio extravergine umbro. C’è gusto nell’offerta combinando l’eleganza con quanto arriva dal passato.
«La Via dell’Olio Umbra. Posizionata al centro della nostra Italia – ha scritto Borghese sui social – , c’è l’Umbria, con una zona dove ti giri ti giri, sei circondato da ulivi. Una via che si estende per circa 40 km, tra Assisi e Spoleto, attraversando Spello, Foligno e Trevi. Questa via è un gioiello tutto italiano, 90mila ettari di terreno dedicati alla cultura dell’ulivo. Lo sanno bene i ristoratori umbri, che tra aziende agricole, trattorie con frantoio, agriturismi e osterie arroccate sui borghi dell’Appennino, dell’oleo-turismo hanno fatto una vocazione, portando avanti la loro idea di ristorazione con al centro sempre lui: l’olio extravergine di oliva, ovviamente di produzione propria».