La sfilata in piazza, rigorosamente in abiti d’epoca, della corte e dei rappresentanti delle tre contrade. Il suono dei tamburini ad animare la piazza. Uno spettacolare video mapping sul Palazzo Cesi che ha raccontato la storia di Federico Cesi e della sua accademia del Lincei e poi la proclamazione della contrada vincitrice dei giochi. Si è conclusa così la 23 esima edizione della festa del Rinascimento di Acquasparta. Tre le sfide in cui i contradaioli si sono cimentati: Piatto rinascimentale, gioco dell’oca e la gara teatrale. In premio; le chiavi della città. A conquistarle quest’anno è stata la contrada del Ghetto che ha trionfato nel gioco dell’oca e nella gara di teatro. Festa grande per i contradaioli color oro e smeraldo che hanno invaso la piazza con cori e bandiere fino a notte inoltrata. Alle altre due contrade della città; Porta Vecchia e San Cristoforo, non rimane che sperare nel prossimo anno. L’appuntamento con le nuove sfide, le taverne e le atmosfere rinascimentali è per giugno 2024 con la 24 edizione della festa. «È con grande soddisfazione che si chiude questa XXIII edizione de La Festa del Rinascimento – ha commentato Chiara Andreucci, Presidente Ente Il Rinascimento ad Acquasparta – Un’edizione della ripartenza, che ha visto i contradaioli e la città tutta, partecipare con grande entusiasmo all’organizzazione della festa. Ci metteremo subito al lavoro affinché l’edizione di Giugno 2023 sia ancora più ricca di sfide e di avvincenti appuntamenti culturali che possano accompagnare i visitatori ad avvicinarsi alla conoscenza del pensiero e della figura di Federico Cesi e dell’Accademia dei Lincei, oltre che della nostra bellissima Acquasparta».