Si scaldano i motori per il Rally città di Foligno in programma domenica 5 marzo. Sono 56 le coppie partecipanti alla competizione che rappresenta anche la terza prova del Challenge Raceday Rally Terra. A scendere in strada anche i folignati Christian Gabbarrini, Francesco Fanari, e Marco Marotta, con il primo che è sostenuto dal main sponsor Edotto di Foligno e dell’Agenzia Pomodoro.

Rally città di Foligno La cerimonia di partenza è prevista sabato alle 19 da Piazza della Repubblica, nel cuore di Foligno, da cui partiranno i rallisti per poi sfidarsi tra le colline della dorsale appenninica centrale con due diverse prove speciali nel territorio di Nocera Umbra. Luoghi, questi, di rara bellezza dai quali si tornerà per il rientro a partire dalle 17.30 di domenica, ancora in piazza della Repubblica a Foligno. Le verifiche sportive e tecniche sono previste per venerdì 3 e sabato 4 marzo, quest’ultimo giorno anche dedicato alle ricognizioni (10 -15) e allo shakedown (14-18) previsto in zona San Sebastiano. Domenica 5 marzo le sfide del Challenge raceday rally Terra: due distinte prove speciali da ripetere tre volte per un totale competitivo di 46,470 km a fronte dell’intero tracciato che ne misura 257,180 km. Il parco assistenza sarà nella zona industriale La Paciana mentre i tre riordinamenti durante la giornata di domenica 5 marzo sono previsti a Nocera Umbra, in piazza Umberto I.

Gabbarrini «Si prospettano due prove speciali molto tecniche – commenta Gabbarrini alla vigilia della partenza – anche a seguito delle avverse condizioni meteo: ad oggi c’è ancora molta neve sulla prova speciale Monte Alago». Una gara molto importante per Gabbarrini trattandosi della ‘sua’ Foligno. Nella prima edizione dello scorso anno aveva conquistato un secondo posto di classe su una Mitsubishi Lancer; quest’anno di presenterà al via su una Subaru Impreza Sti.

Fanari senza la sua guidatrice Edotto sostiene il campione Francesco Fanari (Skoda) attraverso la scuderia Mrc sport. Fanari a Foligno lo scorso anno ha conquistato la prima vittoria assoluta al rally folignate. «Le aspettative sono alte dopo la mia vittoria dello scorso anno. C’è però da dire – spiega Fanari – che è altrettanto alto il livello dei miei avversari, forse più alto rispetto all’edizione 2022. Ecco perché cercherò di fare il meglio combattendo con i 3-4 piloti più ‘insidiosi’, dovendo anche far fronte a un’emergenza: la mia abituale navigatrice Cristina Caldart, con la quale c’è grande affiatamento, non ci sarà a causa di un grave lutto familiare. Al suo posto avrò al mio fianco Gabriele Zanni. In più alle prove speciali abbiamo visto tanta neve. Comunque spero di farcela, di sicuro ce la metterò davvero tutta».

Debutto per Marotta Edotto sostiene anche un esordio: quello del pilota 37enne Marco Marotta, alla sua prima prova su terra dopo diverse gare in Formula 3 dal 2018. «Per me è la prima esperienza in un rally. Dalla pista alla terra – spiega Marotta, folignate di nascita – l’obiettivo sarà di arrivare bene fino in fondo, portare a casa il risultato e la macchina. Da esordiente so che si tratta di una prima gara con un fondo complesso; nelle prove a Collecroce e monte Alago c’era un terreno particolarmente sconnesso. Ciò renderà questo esordio ancora più complicato ma l’intenzione è di inebriarmi in questa prima esperienza, con un occhio particolare non alla classifica ma al piacere di godere di questa due giorni di rally».