Al centro, il ministro Catania oggi in visita agli stand (foto Maccari-U24)

di Barbara Maccari

Si è tenuto sabato presso il centro servizi di Cerbara all’interno di Agritab, la manifestazione fieristica e convegnistica di livello internazionale dedicata alle macchine ed attrezzature per la coltivazione e lavorazione del tabacco, il convegno «Mercato e Pac», a cui ha partecipato il ministro delle Politiche agricole Mario Catania.

Il convegno Il ministro Catania è tornato a Città di Castello per parlare di tabacco e lo ha fatto in occasione della biennale del tabacco in programma fino a domenica a Cerbara. Il ministro, dopo un giro tra gli stand della manifestazione, ha partecipato al convegno assieme all’assessore regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini e ai produttori delle multinazionali di Philip Morris e Japan Tobacco.

Alternative sostenibili «L’Umbria del tabacco – ha detto Catania – è un esempio virtuoso per l’Italia: nella programmazione nel settore e nell’utilizzo degli strumenti del Programma di sviluppo rurale, è stato fatto un ottimo lavoro, un lavoro che deve proseguire in questa direzione, impostando in maniera forte la prossima programmazione 2014-2020». Catania, inoltre, ha firmato una lettera inviata a Dacian Ciolos della Commissione europea, insieme con i colleghi della Grecia e dell’Ungheria, in cui i tre paesi, a proposito della bozza della Convenzione-quadro per il controllo del tabacco, chiedono una maggiore attenzione nel «ricercare ed identificare alternative economicamente sostenibili» per i coltivatori, definendo «irresponsabile e inappropriato anche solo suggerire che i governi riducano la coltivazione del tabacco».

Pac 2013-2020 Catania ha poi definito il timing del negoziato con la Commissione Europea per la prossima Pac 2013-2020: «Prevediamo la chiusura del negoziato tra novembre e dicembre, poi ci sarà la stretta finale che porterà al varo della nuova Pac in primavera – ha spiegato il Ministro – Sono stato pochi giorni fa a Bruxelles per verificare l’andamento dei lavori. Lavori che sono un po’ in ritardo a causa degli oltre 7.000 emendamenti presentati da tutti gli stati».

Aspetti positivi e negativi Il ministro ha messo in evidenza luci ed ombre della trattativa in atto: «Sono tornato da Bruxelles con indicazioni positive ma anche negative – ha sottolineato Catania – Molto bene l’aspetto che riguarda gli aiuti disaccoppiati: la Commissione è in linea alle nostre richieste. Molto male, invece, il tema degli aiuti accoppiati, quelli cioè in base alla produzione: la Commissione è molto negativa su questo punto e stentano a venire fuori delle soluzioni chiare dal parlamento europeo. Noi chiediamo di mantenere il più a lungo possibile l’attuale livello di sostegno assicurato ai tabacchicoltori e di graduarlo al ribasso lentamente, al tempo stesso chiediamo di introdurre nuove misure nell’ambito del Psr. Misure dirette a sostenere la competitività delle aziende ed in particolare dei tabacchicoltori».

Eliminazione stock pregresso Catania ha anche parlato della filiera del tabacco mettendo in evidenza il problema della produzione pregressa: «Sono stati fatti notevoli passi in avanti per quanto riguarda lo sfoltimento della filiera in rappresentanza, meno organizzazioni e più compatte, ma dobbiamo fare uno sforzo tutti insieme, Ministero, produttori e compratori per eliminare il problema del pregresso: gli stock attuali sono su livelli alti e riuscire a riportarli su livelli accettabili sarebbe importante per gli equilibri stessi della filiera e per i conti delle aziende. Non c’è più spazio per una filiera che disperda valore».

Novità da Philip Morris Al convegno ha partecipato anche Eugenio Sivoli, presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia, che ha annunciato due importanti novità per i coltivatori: «Siamo consapevoli delle difficoltà avute dagli agricoltori quest’anno a causa della siccità, per questo la mia azienda ha deciso di riconoscere ai nostri mille coltivatori un contributo extra. I quantitativi per chilo verranno trasmessi prossimamente dalla Organizzazione Nazionale del Tabacco. L’altra novità riguarda il rinnovo del contratto siglato tra Philip Morris e Ont per il triennio 2011-2013: abbiamo deciso di estenderlo dopo la scadenza per altri tre anni, quindi la nostra azienda continuerà a comprare tabacco italiano».

Japan Tobacco L’accordo con la Japan Tobacco è stato siglato questa estate con durata biennale: in due anni la terza multinazionale del settore comprerà 10-12 mila tonnellate all’anno di tabacco, come ha sottolineato Constantine Von Esebeck: «La nostra strategia aziendale segue tre principi: migliorare l’efficienza ed abbattere i costi non necessari, proteggere l’ambiente controllando l’uso dei fertilizzanti e delle sostanze chimiche e migliorare la qualità e l’integrità delle foglie che compriamo. L’accordo che abbiamo recentemente firmato avrà durata biennale e se tutto andrà come deve andare vorremmo rinnovare il nostri impegno anche negli anni a venire».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.