di M.R.

Istituzioni, dal Mimit a quelle locali, sindacati, rappresentanti Confindustria e lavoratori. Per il passaggio degli impianti Treofan grande evento mercoledì pomeriggio all’interno del sito del polo chimico di Terni, che tornerà a produrre film di polipropilene pur senza la contesa laccatrice.

LE VIDEOINTERVISTE
Treofan Terni Secondo quanto trapela al netto dei necessari revamping del caso, si procederà per step nel riavvio degli impianti e alcuni interventi che la nuova proprietà ha in animo di realizzare potrebbero portare la forza lavoro fino a 150 unità rispetto alle 93 attuali. Lavoratori che da circa quattro anni aspettavano la svolta e oggi sperano sia quella giusta.

Visopack Quello di Michael Yanovsky, Ceo dell’azienda polacca, un ritorno a Terni dove lavorò già anni fa ai vertici dell’allora Moplefan. Michael JanosckyNelle sue parole fiducia nel futuro ed entusiasmo, voglia di lavorare e fare bene. Ma il percorso con traguardo il closing non è terminato. C’è un preliminare di accordo che ha fissato alcuni paletti ma c’è anche una due diligence da affrontare per approfondire ad esempio la parte debitoria che viene ereditata.

Polo chimico Terni Il volume finanziario dell’operazione per ora resta top secret, l’impegno manifesto è quello sull’ampliamento del portafoglio prodotti e quello sull’occupazione. Per il piano industriale dettagliato, a detta di Janoscky, giusto un paio di settimane. La volontà insomma sembra quella di procedere spediti forse anche per riprendere la marcia impianti entro la scadenza degli ammortizzaztori sociali attualmente accesi.

Ringraziamenti e strette di mano Intanto la presentazione è una vera festa, con tanto di buffet e bevande, compresi caffè e amari. Giornata al via con summit ristretto ai piani alti, poi tour tra gli impianti con l’Ad di Visopack a guidare la delegazione, l’assessore Regionale allo Sviluppo economico Michele Fioroni a fare da interprete e il liquidatore Filippo Varazi a fare gli onori di casa. 

Jindal «Mi sono speso – ha detto Varazi – perché il sito fosse reindustrializzato; è in atto un blitz e sarà di successo solo se tutti i portatori di interesse continueranno a collaborare per questa missione». A tal proposito Varazi, che ha ringraziato tutti coloro che nei mesi passati si sono spesi per raggiungere l’obiettivo odierno, a cominciare dalla giunta comunale di Leonardo Latini, ha chiesto alla Regione un impegno concreto. Presenti all’evento il Sottosegretario con delega anche alle crisi di impresa, Fausta Bergamotto, la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e l’Assessore regionale allo sviluppo economico, Michele Fioroni.

Mimit «Si è conclusa con successo, dopo anni di incertezze, la vicenda di Treofan Terni. Siamo soddisfatti che l’acquirente industriale operi già nel settore. Sottolineiamo l’importanza della tutela piena dell’occupazione e delle condizioni economiche contrattuali dei lavoratori – ha affermato il Sottosegretario Bergamotto – resta da completare la due diligence da parte dell’acquirente, ma ci auguriamo che entro il mese anche questo ultimo passaggio si concluda positivamente».

Regione Umbria La governatrice Tesei nel suo intervento: «Oggi celebriamo un momento fondamentale, ma le prossime settimane, con la presentazione del piano industriale della Visopack, saranno altrettanto importanti e la Regione in questa fase continuerà a essere al fianco di tutti gli attori coinvolti in questa operazione».

Sviluppo economico L’assessore regionale Michele Fioroni, che ha seguito la vertenza Treofan dall’inizio, ha infine tenuto a precisare: «La vertenza Treofan rappresenta la prima crisi che ho gestito. Mi ha aiutato a comprendere a pieno quanta forte fosse la responsabilità politica di un assessore che ha la delega in materie così dedicate, una responsabilità che ricade sui lavoratori e sulle sue famiglie. Con il tempo questa vertenza è diventata il simbolo della sofferenza del lavoro in Umbria, una sofferenza fatta anche di lavoratori con un’età media alta e professionalità altamente specifiche, che oggi finalmente ricominciano ad avere delle speranze concrete. Da sempre, con la Presidente Tesei, abbiamo riconosciuto che Treofan sarebbe stata la chiave di un punto di svolta per il polo chimico e per questa regione. E oggi celebriamo un percorso silenzioso e sottotraccia, che ci ha visto lavorare incessantemente».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.