I tecnici dell Agrinnovation department della Ferrero Hazelnut company hanno visitato i noccioleti del laboratorio didattico sperimentale del dipartimento di Scienze agrarie, condotto dalla unità di ricerca colture arboree in località Fosso di Provancio a Deruta.
L’incontro La visita degli esperti Ferrero è stata accompagnata dai professori Daniela Farinelli e Sergio Tombesi, vincitori del Ferrero Hazelnut Award 2015, e si è focalizzata sulle piante e sulle nocciole delle nuove varietà create all’università di Perugia, e in particolare sulla varietà Tonda francescana, protetta da brevetto europeo.
Alcuni particolari «I tecnici Ferrero – è riportato in una nota dell’Università – hanno espresso apprezzamento per le ricerche ad elevata innovazione condotte sul nocciolo e per lottima gestione tecnica dei noccioleti, fra cui quelli costituiti da piante innestate non pollonifere e quelli ad alta densità di piantagione. Nell’ottica di future collaborazioni i ricercatori hanno condotto gli ospiti a visitare anche la ricca collezione di varietà di nocciolo – oltre 70 – presenti nel laboratorio didattico sperimentale e il vivaio di Casalina della fondazione per l’istruzione agraria di Perugia, dove vengono prodotte, su licenza, le piante della varietà di nocciolo Tonda Francescana.