Paula Lambert con Mauro Brufani davanti al caseificio (dal Millionarie Blueprint Magazine)

di Iv. Por.

Tutto è nato dalle fresche insalate di mozzarella gustate tra una lezione e l’altra di italiano all’Università per stranieri di Perugia. È il 1973 e Paula Lambert di Fort Worth, Texas, ha poco più di 20 anni. Quel gusto, mai provato in vita sua, la colpisce tanto che, quasi 45 anni dopo, Paula è la multimilionaria proprietaria della Mozzarella Company di Dallas, che esporta in tutti gli Stati Uniti il formaggio fresco fatto secondo la tradizionale ricetta, imparata in un piccolo caseificio di Santa Maria degli Angeli, Assisi.

Il gusto e il business A raccontare la storia è il Millionarie Blueprint Magazine, rivista americana di business. «Subito dopo il college – dice – convinsi la mia famiglia a mandarmi in Italia a studiare la lingua. Dopo alcune ricerche in biblioteca, feci domanda e venni accettata alla favolosa Università per stranieri di Perugia e anche i miei genitori si convinsero per la fama dell’università. In effetti, mi accorsi che era meritata: il metodo era imparare la lingua praticandola veramente in quella città piccola e accogliente, misurandoci con vita reale dei perugini». Ma a colpire Paula più di tutto è in cibo. Anzi, la mozzarella.

Dall’apprendistato perugino al successo Passano alcuni anni, è il Natale del 1981, e lei torna a Perugia per fare visita ai suoi amici italiani Enrico e Suzanne Bartolucci. Quel giorno, per pranzo, mangiano una fantastica caprese. «Mi si accese una lampadina. Pensai che potevamo portarci via il vino, la pasta, piantare il basilico in Texas ma quella mozzarella da noi non si trovava. Così dissi a Suzanne e alla mia altra amica Carole Jordan la mia idea: imparare a fare la mozzarella e aprire un caseificio a Dallas. Lo stesso pomeriggio mi feci portare al caseificio Brufani. Chiesi al proprietario Mauro se mi poteva insegnare a fare la mozzarella, disse di sì e così decisi di restare. Mi comprai un paio di stivali di gomma e un cappello bianco di cotone e ogni mattino alle 6 ero lì in caseificio». Il signor Brufani prende a cuore quella sua giovane allieva. «Quando gli ho detto la mia idea ha subito chiamato Giovanni Marchesi, un professore della tecnica casearia che insegnava in una università del Nord Italia. A lui ho proposto di disegnarmi un piccolo caseificio sul modello di quello umbro di Mauro Brufani per impiantarlo a Dallas. Con quello e un investimento di 50 mila dollari messi da me, Suzanne e Carole è nata The Mozzarella Company». Il suo business plan era per produrre 100 libbre di mozzarella a settimana, oggi ne vende oltre cinquemila, è multimilionaria. «Mi dicono: perché non compri dei macchinari? Ma io continuo a fare la mozzarella a mano, proprio come ho imparato a Perugia».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.