Mastrini e Toniaccini

È stato presentato lunedì a Perugia Deruta soul music, che si svolgerà dal 21 al 24 settembre. L’evento è realizzato in collaborazione con l’associazione i Mastri Musici, la Mastrini Group, l’associazione Deruta Borgo delle Arti. «Un progetto – spiega il Comune di Deruta in una nota – fortemente voluto dal sindaco Michele Toniaccini, presente alla conferenza stampa, e messo in pratica dal direttore artistico Maurizio Mastrini che, dopo il successo ottenuto con il Festival internazionale Green music, propone un programma ricchissimo tutto dedicato alla musica soul e allo street food».

Toniaccini «La musica è un potente strumento di comunicazione che oltrepassa i confini geografici e le barriere linguistiche – ha detto Toniaccini che ha anche ringraziato la Regione per il supporto – e che arriva direttamente al cuore e alla mente delle persone. Il Comune ha fortemente voluto e promosso questo Festival e scelto come genere musicale il soul, perché è la musica dell’anima e perché vogliamo creare un legame forte tra il Festival e la città, tra la musica soul e la città.  Le note del soul si fondono con l’animo creativo e artistico di Deruta, dando vita a una simbiosi perfetta tra loro».

Mastrini «La musica soul – ha detto Mastrini – è uno dei generi che dal punto di vista emozionale è estremamente aggregante e questa fusione con la città di Deruta, famosa per le sue ceramiche, credo sia un connubio assolutamente perfetto. Con questo Festival vogliamo dare spazio ad artisti professionisti umbri, ma anche a giovani talenti, che sempre meno hanno la possibilità di mostrare le proprie capacità. Come è ormai consuetudine nei nostri eventi, avremo una caratterizzazione e un’unicità nel presentare il Festival, con il primo concerto di apertura che sarà il “Concerto degli auguri: 100 giorni a Natale o su per giù”. Questo evento nasce dalla voglia di essere sempre singolari e innovativi; oggi il mondo della comunicazione viaggia infatti su linguaggi che sono estremamente particolari, caratterizzati dalla forte originalità e proprio per questo noi vorremmo creare un evento unico nel suo genere».

Il programma Giovedì alle 18 si terrà la cerimonia di inaugurazione e l’apertura degli stand gastronomici in piazza Consoli, dove alle 21 si terrà il «Concerto degli auguri» con protagonista il Trasimeno gospel choir. Venerdì dalle 20.30 concerto della Taka band una street band di 11 musicisti costituita da fiati e percussioni che ha fatto il suo primo esordio nel 2011. Al pubblico lungo le vie della città verrà proposito un repertorio costituito da brani di musica pop internazionale. Alle 21.45 invece spazio all’ensemble HM Qaurtet; un concerto a cappella che spazierà dalla musica duo-wop degli anni Cinquanta delle Chordettes fino alla musica pop e ai Queen.

Il finale Sabato invece spazio ai giovani talenti e ad altri generi musicali per l’appuntamento chiamato «Non solo soul». Alle 21 invece in piazza Consoli premiazione del concorso fotografico «Deruta. Maggio in fiore», mentre subito dopo la band Golden lady rievocherà le atmosfere della disco music anni ‘70, ‘80 e oltre. Domenica dalle 17 per le vie della città si esibirà la marching band Anarchia Ritmica «composta – spiega il Comune – da non musicisti di diverse età e con interessi vari, ma uniti da una grande passione per la musica e un’incessante voglia di divertirsi e stare insieme». Alle 19 invece ci sarà la Trasimeno big band diretta dal maestro Emanuele Ragni con un repertorio che attinge dai brani classici dello swing, del blues, del jazz e del pop. Alle 21 conclusione con la premiazione delle pattinatrici dell’Asd Deruta Roller, salite sul podio ai campionati italiani di Federazione nella categoria Allievi A e B.

Tesei Alla presentazione ha partecipato anche la presidente Donatella Tesei che ha sottolineato come sia un «piacere vedere che c’è dinamismo in Umbria e Deruta. La cultura di questa città, in particolare con questo evento insieme alla musica soul, riesce a creare un’atmosfera magica che serve a presentare il nostro meraviglioso territorio». L’augurio di Tesei è che a Deruta possa arrivare «un pubblico ampio che possa godere di una cittadina bellissima, della straordinaria arte ceramica, della buona musica soul e anche, sicuramente molto apprezzato, di questo palcoscenico lasciato ai giovani che fanno musica poiché è fondamentale ascoltare e supportare i giovani».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.