Dopo il grande successo del concerto di Lucilla Galeazzi con i cori Canti e-Terni e Fior di Spina, il calendario degli eventi Natale tra Popoli e religioni targato Istess (Istituto di studi teologici e storico-sociali) propone per Santo Stefano un reading tra musica e letteratura e un’anteprima cinematografica nazionale per una serata dedicata alla genesi dei grandi classici natalizi, entrambi gli appuntamenti saranno ospitati dal museo diocesano.

Reading La serata si aprirà alle 21 con Xmas Remix, reading per voci e musica dal vivo tratto dal libro Il giorno di Natale di Arnaldo Casali: cinque racconti interpretati da Martina Stella, Costanza Farroni, Emanuele Cordeschi ed Emanuele Grigioni e ambientati “dietro le quinte” di altrettante celebri canzoni di Natale: O è Natale tutti i giorni di Jovanotti e Luca Carboni, Happy Xmas di John Lennon, White Christmas di Bing Crosby, Tu scendi dalle stelle di sant’Alfonso Maria de’ Liguori e il classico dei classici Silent Night (conosciuta in italiano come Astro del ciel).

Proiezione A seguire, l’anteprima nazionale del film Stille Nacht di Christian Vuissa, incentrato proprio sulla curiosa nascita – nel XIX secolo in una parrocchia austriaca – del più celebre canto natalizio. L’appuntamento successivo sarà per sabato 2 gennaio 2016 alle 17.30 Un concerto per un nuovo anno dell’Ensemble delle Colline umbre con la soprano Heidi Hornlein e i flauti di Hermelyn Meinardi e Graham Hunt. A chiudere le feste nel segno della pace a cento anni dall’inizio della Prima guerra mondiale – martedì 5 gennaio 2016 alle 21 – sarà invece la serata dedicata alle tregue di Natale organizzate dai soldati nemici e non autorizzate dai vertici militari nel 1914 e nel 1915.

Prossimi appuntamenti Il reading Natale in Trincea di Arnaldo Casali con Martina Stella, Emanuele Cordeschi ed Emanuele Grigioni racconta – attraverso lettere di soldati e documenti originali – la pace esplosa il giorno di Natale al fronte, soffermandosi, nello specifico sulla genesi della Preghiera semplice attribuita a san Francesco ma composta in realtà proprio durante la Grande Guerra, e sulle vicende di due soldati del territorio ternano: il falegname di Collescipoli Ezio Cappelli e il seminarista di Attigliano Vincenzo Lojali, che diventerà poi l’ultimo vescovo di Amelia. A seguire la proiezione del film Joeyeux Noel – una verità dimenticata dalla storia di Christian Carion, già presentato con successo all’edizione 2014 del festival Popoli e Religioni, che affronta lo stesso episodio attraverso il punto di vista dei soldati inglesi, francesi e tedeschi. Nel frattempo, fino al 6 gennaio al Museo Diocesano è allestita la mostra di presepi tradizionali organizzata in collaborazione con gli Amici del presepio che raccoglie autentici gioielli dell’arte realizzati da 18 artisti del territorio. L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.