Tutto pronto per la 31esima edizione del concorso internazionale Alessandro Casagrande, riservato ai talenti del pianoforte. L’evento dunque torna in città dopo quattro anni di stop. A presentare la nuova edizione il sindaco Leonardo Latini, la presidente della Fondazione dedicata al compositore ternano, Elena Benucci, il direttore artistico Carlo Guaitoli, il vicepresidente della Regione Umbria Fabio Paparelli e il presidente della Fondazione Carit Luigi Carlini.

I talenti Il Casagrande, nel corso degli anni, ha lanciato grandi talenti e ha fatto conoscere Terni nei circuiti musicali internazionali. Fa parte della Féderation mondiale des concours internationaux de musique e della Alink-Argerich Foundation. Un concorso che ha visto grandi pianisti come Ivo Pogorelich, Alexander Lonquich, Roberto Prosseda, Giuseppe Andaloro, Herbert Schuch, Boris Petrushansky e che torna dopo 4 anni di pausa.

Il programma Il Premio intitolato al compositore e direttore d’orchestra ternano ripartirà nel 2019, con un nuovo format e un montepremi da 35mila euro, al primo classificato andranno 20mila euro, al secondo 7mila, al terzo 4mila, a cui si aggiungeranno diversi Premi speciali. Confermandosi quale formidabile trampolino di lancio per i nuovi talenti del pianoforte, la competizione garantisce inoltre ai vincitori un tour di concerti. Le preselezioni si terranno a novembre 2018, le prove finali dal 19 al 25 maggio 2019.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.