Al via il 19 gennaio al Caos la mostra fotografica Gianni Berengo Gardin Vera fotografia con testi d’autore, un progetto espositivo di Contrasto, prodotto da Civita mostre e promosso dal Comune di Terni in collaborazione con Indisciplinarte. L’esposizione è visitabile fino al 30 aprile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Dal 26 marzo, l’orario pomeridiano di apertura e quello di chiusura saranno posticipati di un’ora.

Fotografia Gardin Nato a Santa Margherita Ligure nel 1930, dedito alla fotografia di reportage a all’indagine sociale, Gianni Berengo Gardin è considerato uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana per la capacità di raccontare il Paese sorprendendo sempre il pubblico. Nessuno come lui è stato un vero interprete, un artigiano devoto, un compagno, un amante della fotografia intesa come documentazione attenta e mai banale della realtà.  In sessanta anni di carriera, la vita del fotografo è stata caratterizzata anche da molti incontri, che in un certo senso sono all’origine di questa mostra. Ciascuna delle foto esposte in mostra è infatti presentata da un protagonista dell’arte e della cultura, che ha commentato uno degli scatti scelti nell’immenso corpus fotografico di Berengo Gardin: amici, intellettuali, colleghi, artisti, giornalisti, registi, architetti. I loro testi, accostati a ciascuna delle 24 foto selezionate, permettono ancor di più di ragionare sul valore di testimonianza sociale ed estetica delle immagini.

Mostra Caos 19 gennaio-30 aprile In occasione della mostra, le proposte didattiche del CAOS – a cura di Coopsociale ACTL, Coopsociale ALIS e Indisciplinarte SRL – sono un’occasione di riflessione e approfondimento sulla teoria e sulla pratica fotografica dell’artista. Le attività, il cui dettaglio sarà visibile nel sito www.caos.museum, sono su prenotazione scrivendo all’indirizzo didattica@indisciplinarte.it o contattando il numero 0744/285946. La mostra non rientra nella gratuità della prima domenica del mese. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0744/285946 o visitare il sito www.caos.museum.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.