Veduta di Perugia da Palazzo Gallenga

Un insediamento urbano nato quasi tre millenni grazie alla popolazione degli Umbri: Perugia. Una città raccontata da «Storia delle nostre città», in onda lunedì alle 22.10 su Rai Storia. È con l’arrivo degli etruschi che Perugia cresce di importanza diventando uno dei punti di riferimento di quell’antico centro Italia. La memoria del primitivo insediamento è ancora oggi visibile nella cinta muraria risalente al IV secolo a.C., il cui simbolo è proprio L’Arco Etrusco. La città umbra si oppone nettamente all’avanzata dei romani, ma deve piegarsi dopo la sconfitta subita nella battaglia di Sentino, nel 295 a.C. Da quel momento la città diventa un florido Municipio romano con il nome di «Augusta Perusia». Dopo la caduta di Roma, Perugia viene rasa al suolo dai Goti di Totila nel 547 dopo Cristo, poi conquistata dai Bizantini e diventa uno dei capisaldi del loro dominio contro l’espansione del Ducato Longobardo di Spoleto.

La storia La città resta bizantina fino all’VIII secolo quando passa sotto il potere ecclesiastico e, quando nell’anno Mille si costituisce in libero Comune, resta alleata del Papato. «Nel XIV secolo – ricorda la Rai in una nota – l’amicizia con la Chiesa di Roma si deteriora irrimediabilmente quando i perugini distruggono Foligno, città alleata del Papa: da quel periodo la storia di Perugia è stata un susseguirsi di lotte intestine, congiure, tradimenti e guerre fino a quando, con Papa Paolo III, nel 1531, il controllo della Chiesa diventa definitivo. Da quel momento Perugia è di fatto privata di ogni libertà e autonomia e tutti i tentativi di ribellarsi al potere pontificio vengono puniti con nuove stragi e distruzioni, finché nel 1860 si unisce al Regno d’Italia. Di tutta questa storia oggi rimangono meravigliosi palazzi, chiese, conventi, piazze, fontane e tutta lo splendido patrimonio artistico e architettonico che rende la città una delle perle più preziose del centro Italia». 

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.