Presentazione del libro alle ore 17 presso la biblioteca comunale di Terni
«Luca Bregolisse, detto il Brego, fa l’imbianchino a Perugia e se può lavora in nero, ha una moglie, una figlia e un dipendente marocchino, Nabil, pieno di guai». Ecco il protagonista del romanzo di Giovanni Dozzini che sbarca venerdì pomeriggio presso la biblioteca comunale di Terni. Appuntamento con l’autore e con il suo ‘Qui devo stare’.
Qui devo stare Il libro, pubblicato da Fandango nel 2021, esplora l’inquietudine di un uomo comune nei nostri tempi. «Protagonista della storia è il Brego – ecco la sinossi del romanzo – un artigiano quarantenne legato alle proprie radici, cresciuto in una famiglia tradizionale di sinistra che all’improvviso cade in preda a un vero smarrimento esistenziale. Tutto comincia quando il suo dipendente Nabil, immigrato dal Marocco, lo pianta in asso per mettersi sulle tracce del figlio sedicenne che spaccia e che si è allontanato da casa. La scomparsa di Nabil e poi quella di un amico colpiscono la vita, il lavoro, gli affetti del protagonista in modo profondo e irreparabile. La sua reazione a questa serie di imprevisti mette in luce le radici profonde di una crisi che non è solo personale, ma coinvolge un intero sistema di valori che sembravano consolidati». Appuntamento alle ore 17 presso la sala del caffè letterario della Bct con Giovanni Dozzini e il giornalista di RaiNews24 Roberto Vicaretti.
Giovanni Dozzini L’autore è un giornalista e scrittore, vive e lavora a Perugia. È uno degli organizzatori del festival di letteratura ispano-americana Encuentro, e ha collaborato per diversi anni con la biblioteca comunale di Terni nell’organizzazione dell’edizione ternana del festival, che ha ospitato autori come Fernando Aramburu (premio Strega europeo), Paco Ignatio Taibo II e Leonardo Padura Fuentes. Nel 2019 ha ricevuto il prestigioso European Union Prize for Literature grazie al romanzo E Baboucar guidava la fila (Minimum fax 2018), tradotto in diversi paesi. È autore di altri tre romanzi: Il cinese della piazza del pino (Midgard 2005), L’uomo che manca (Lantana 2011), La scelta (Nutrimenti 2016).