Clara Sereni

di A.G.

Sono 47 le opere inedite inviate alla giuria del Premio letterario nazionale Clara Sereni: romanzi, biografie e raccolti di racconti sull’universo femminile e sociale, provenienti dall’Italia e dal mondo, che saranno valutati in prima battuta dagli esperti e, dopo una prima selezione, dalla giuria popolare. La premiazione è prevista per l’autunno 2020 a Perugia.

Successo per la prima edizione «Un bilancio molto positivo rispetto alla partecipazione e all’interesse mediatico – sottolinea Francesca Silvestri, coordinatrice dell’iniziativa intitolata alla scrittrice e intellettuale scomparsa nel 2018 – considerando anche il periodo di emergenza in cui ci siamo trovati a lavorare». Diverse le opere provenienti da molte parti d’Italia e dall’estero, anche dagli USA, «segno che questo concorso si è diffuso nel mondo culturale e che le tematiche proposte, tutte in linea con l’opera e il pensiero della Sereni, sono andate a colmare un vuoto. In molti hanno scritto alla Segreteria del Premio – prosegue Silvestri – per donarci un pensiero, inviarci opere chiuse in un cassetto da molto tempo, rallegrarsi con noi per aver istituito un concorso che tratta tematiche rimaste spesso ai margini dei premi più ambiti, e mai come ora si fanno invece centrali e importanti anche nella letteratura, proprio come avrebbe desiderato Clara». Apprezzamento per il risultato fin qui raggiunto è stato espresso anche da Leonardo Varasano, assessore alla cultura del Comune di Perugia, tra gli enti patrocinanti dell’iniziativa. «Sono molto soddisfatto dell’interesse che la prima edizione del Premio Sereni ha suscitato in tanti autori – ha puntualizzato l’assessore perugino – nonostante un panorama mediatico inevitabilmente concentrato sull’emergenza legata al coronavirus. È solo l’inizio ma si tratta di un ottimo viatico, sono convinto che l’attenzione al premio possa crescere ancora». Contestualmente alla chiusura del bando, la giuria specialistica, composta da scrittori e giornalisti locali e nazionali, ha espresso le proprie candidature per la sezione narrativa edita, proponendo una prima rosa di titoli da cui uscirà la decina finalista, che verrà resa nota il 29 maggio e sarà poi sottoposta al giudizio di una giuria popolare, composta da studenti universitari e delle scuole superiori di Perugia e dagli utenti delle biblioteche pubbliche. I vincitori verranno proclamati in una cerimonia di premiazione prevista a Perugia nel prossimo autunno.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.