Napoleone Bonaparte

Sarà nientemeno che Napoleone Bonaparte a salire sul banco degli imputati sabato 2 dicembre alle 16 alla Sala dei Notari di Perugia per un evento di beneficenza organizzato dal Rotary club Fortebraccio Montone in collaborazione con Aiga e Ordine degli avvocati di Perugia. Il tema scelto per l’occasione è «Napoleone: le spoliazioni umbre»; Bonaparte quindi, intorno al quale in questi giorni si sta molto discutendo data l’uscita, prevista per il 23 novembre, del film di Ridley Scott, dovrà rispondere delle spoliazioni perpetrate a danno del patrimonio artistico umbro.

Il processo L’undicesima edizione del processo storico, ideato dall’avvocato Mattia Masotti, prende spunto dall’opera «Il tesoro perduto. Le requisizioni napoleoniche a Perugia e la fortuna della “scuola” umbra in Francia tra 1797 e 1815» di Cristina Galassi, direttore della Scuola di specializzazione in beni storico artistici dell’Università di Perugia. A intervenire saranno Giuseppina Fodaroni, Daniele Cenci e Paolo Micheli per il collegio giudicante, Sergio Sottani in qualità di pubblico ministero e l’avvocato Franco Libori in qualità di avvocato difensore di Napoleone. Il notaio Vittoria Scattone sarà garante delle operazioni di voto. A partecipare saranno anche Errico Biagioli nel ruolo di Napoleone, la già citata Galassi e Pierfrancesco Romano come testimoni informata dei fatti, mentre il costituzionalista Mauro Volpi farà un intervento sul contributo di Napoleone alla codificazione.

Beneficenza L’evento è accreditato dall’Ordine degli avvocati di Perugia con due crediti formativi in materia deontologica. Gli interessati possono registrarsi inviando una mail all’indirizzo segreteria@rotaryfortebraccio.it e indicando nome, cognome e Foro di appartenenza. I proventi saranno interamente devoluti al Centro Speranza di Fratta Todina, struttura sanitaria riabilitativa e educativa, a sostegno del progetto della messa a dimora delle piante del giardino sensoriale. L’ingresso prevede una erogazione liberale: quota intera da 15 euro e ridotta per gli studenti da 10 euro.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.