Comincerà con largo anticipo a Perugia la festa per i sei anni di Mannaggia, la libreria indipendente di via Cartolari; un traguardo per nulla scontato, frutto del lavoro dei librai Francesca Chiappalone e Carlo Sperduti e dei tanti lettori che in questi anni hanno trovato nella libreria un punto di riferimento e di crescita. «Il compleanno di Mannaggia – ricordano in una nota i librai – cade proprio nelle prossime settimane, il 18 febbraio per la precisione, ma è bello iniziare a festeggiare con incontri e presentazioni, sfogliando romanzi, fumetti, brindando insieme agli amici lettori che da sei anni accompagnano i due librai mannaggici».
Diario involontario Giovedì 2 in collaborazione con La Biblioteca del conte, a pochi passi da Mannaggia, si terrà la presentazione e il reading di Filippo Balestra, scrittore poeta e performer e il suo Diario involontario (Tic edizioni), «un diario ironico – spiega Mannaggia – che ci porterà chissà dove, tra pensieri caotici e il piacere di perdersi senza bussola, sarà quasi necessario, alla fine, fare un brindisi con l’autore e il nostro libraio Carlo che lo accompagnerà durante l’incontro».
L’autore Balestra, genovese classe 1982, è scrittore, poeta e performer. Ha fatto Costola, rivista di racconti illustrati, e ha pubblicato Poesie Normali (Miraggi, 2015), Guida indipendente alla città di Genova (Hoppípolla, 2018) e Diario involontario (Tic edizioni 2022). Nel 2021 ha vinto il premio Franco Scataglini per la videopoesia Un adesso immenso. Fa parte del collettivo Genova Slam ed è coordinatore Liguria per la Lips – Lega italiana poetry slam. Suoi recenti esperimenti linguistico/letterari sono la Conferenza sulla conferenza e la live writing performance Esistere non basta, recentemente realizzata alla Gam di Torino.
Fumetti Venerdì 3 invece all’Osteria Il Gufo di via della Viola, dove nel corso dei mesi passati sono state organizzate molte presentazioni, sarà la volta del fumetto in collaborazione con il Becoming X – Art+Sound Collective. Lucia Biagi, fumettista e illustratrice, era già venuta a Perugia sempre da Mannaggia e quest’anno torna con il suo meraviglioso The Cyan’s Anthem (pubblicato da Eris edizioni) un fumetto corale che ci regala personaggi disegnati benissimo ma soprattutto una riflessione sulla nostra società capace di comprendere questioni fondamentali come la diseguaglianza, il lavoro, il razzismo. Il mondo altro di The Cyan’s Anthem racconta la realtà in cui siamo immersi attraverso il ciano, il magenta e il giallo, che tingono la pelle dei suoi abitanti e decretano la loro condizione sociale. A raccontarcelo insieme a Lucia ci sarano Diego Coletti e Silvia Alcidi del Becoming X – Art+Sound Collective.
L’autrice Biagi è nata a Pisa nel 1980 ma attualmente vive a Torino, dove gestisce la fumetteria Belleville Comics insieme al suo compagno. Ha collaborato come illustratrice con vari editori tra cui Feltrinelli Kids e Sinnos edizioni, come fumettista con molte realtà indipendenti tra cui La Revue Dessinée Italia. Ha pubblicato Pets (Kappa Edizioni 2009), Japanize Me, la guida a fumetti del Giappone (Zandegù 2014), Punto di fuga (Diabolo edizioni 2014) e Misdirection (Eris edizioni 2017). In Francia i suoi lavori sono pubblicati da Éditions çà et là. Ha partecipato a Fai rumore – 9 storie per osare in collaborazione con il Collettivo Moleste (Il Castoro 2022). The Cyan’s Anthem è il suo ultimo graphic novel.