Encuentro 2020, edizione sul web

di D.N.

Nell’attesa che tornino i giorni delle sale gremite e delle relazioni umane come le conoscevamo un tempo, Encuentro batte il suo colpo anche nel 2020. Il festival perugino incentrato sulle letterature in lingua spagnola fa il suo ritorno, e lo fa inevitabilmente sul Web. Encuentro torna con un piede piantato in Italia e uno in Messico, grazie alla collaborazione col Fondo de Cultura Económica de Mexico, la più grande istituzione culturale pubblica del Paese latinoamericano, ora guidata dallo scrittore Paco Ignacio Taibo II. Un grande amico del festival perugino, e dall’amicizia e dal confronto tra le due realtà è nata l’idea di “Operación Garibaldi”.

Tavole rotonde In programma quattro tavole rotonde, in quattro giorni dal 10 al 13 dicembre, pubblicate sui canali social di Encuentro e del Fondo. I temi sono puntuali, gli ospiti di grande livello e prestigio. Oltre allo stesso Paco Taibo II, per fare qualche nome, ci saranno Alessandro Barbero, Juan Villoro, Bruno Arpaia, Giancarlo Dotto, Daniele Adani, Lydiette Carrión, John Gibler, Laura Sook, chiamati a parlare di storia, letteratura, calcio, donne ribelli e giornalismo narrativo.

Encuentro La settima edizione di Encuentro, prevista nella primavera scorsa, è saltata per colpa della pandemia. Per sua stessa natura il festival di letteratura ispanoamericana nato nel 2014 e finanziato da Arci Umbria è l’esatto opposto di quello che è immaginabile fare in questi tempi assurdi: nel corso del tempo Encuentro ha portato a Perugia e in altre città dell’Umbria alcuni dei più grandi scrittori e intellettuali viventi di lingua spagnola, da Arturo Pérez-Reverte a Luis Sepúlveda, da Almudena Grandes a Javier Cercas, passando per Leonardo Padura, Martín Caparrós, Rosa Montero, Nona Fernández, Enrique Vila-Matas, Antonio Muñoz Molina, Gudalupe Nettel, oltre a musicisti e teatranti come Ginevra Di Marco, Tonino Carotone, Errìquez, Cisco, Antonio Dimartino, Fabrizio Gifuni, Neri Marcorè, Vinicio Marchioni. Perugia, nei giorni di Encuentro, in questi anni è stata un crocevia internazionale animato da confronti, dibattiti, spettacoli. Dopo l’annullamento dell’edizione 2020 l’organizzazione si è trovata di fronte a un bivio: saltare un giro, nella consapevolezza che difficilmente a primavera le cose potranno essere molto diverse da adesso, o offrire un’alternativa, in forma ridotta e naturalmente rivisitata, sul Web.

Presidio culturale “Il rapporto con Paco Taibo II e la sua generosità – spiegano i tipi di Encuentro – sono stati decisivi nella scelta di allestire un’edizione interamente online ispirata alla cifra di sempre della manifestazione, ossia l’incontro tra donne e uomini provenienti da Paesi, culture, mondi diversi. Ecco il senso di Operación Garibaldi, quindi, eroe dei due mondi in un mondo impazzito in cui c’è ancor più di prima bisogno di cultura”. Operación Garibaldi è quindi nelle intenzioni degli organizzatori “un presidio culturale, un condensato di idee e pensieri non convenzionali” con cui chiunque, in tutto il mondo, potrà venire in contatto collegandosi ai canali social di Encuentro e del Fondo de Cultura Económica de Mexico.

Programma
“Storia, politica e letteratura” / Elena Poniatowska, Paco Ignacio Taibo II, Bruno Arpaia e Alessandro Barbero / Giovedì 10 dicembre, ore 18.30.
“Giornalismo narrativo” / Lydiette Carrión, Federico Mastrogiovanni, Giovanni Porzio e John Gibler / Venerdì 11, ore 18.30.
“Letteratura e calcio” / Juan Villoro, Giancarlo Dotto, Rocco Dozzini e Daniele Adani / Sabato 12,
ore 18.30.
“Donne nella tormenta: corsare e militanti” / Maria Rosa Cutrufelli, Laura Sook e Galo Mora Witt, moderatore Federico Mastrogiovanni / Domenica 13, ore 18.30.
Le tavole rotonde di Operación Garibaldi saranno pubblicate sui canali YouTube e social di Encuentro e del Fondo de Cultura Económica de Mexico. La manifestazione è realizzata col sostegno di Arci Umbria e del Comune di Perugia. Per info: www.encuentroperugia.it; www.fondodeculturaeconomica.com; www.elfondoenlinea.com.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.