«Who am I», di Valeria Pierini

Una residenza artistica ai piedi del Monte Subasio, un luogo dove la storia e la spiritualità nei secoli hanno dato vita a un’atmosfera unica. Due fotografi, i cui nomi saranno svelati nei prossimi mesi, che avranno l’opportunità di svolgere un periodo di ricerche creative finalizzato alla realizzazione di un volume online. Sono queste le coordinate che guidano il progetto ‘A/R’, nuova collaborazione tra l’hub creativo Incontri di fotografia e l’Agriturismo Podere La fornace di Assisi, che a marzo 2021 ospiterà due fotografi in un’iniziativa progettata per ripetersi ogni anno e acquisire una dimensione di respiro sempre più ampio.

Umbria terra di storie Tra i molteplici scopi di questa iniziativa, primario è l’obiettivo di rendere l’Umbria “materia di storie”, una base di partenza su cui ogni fotografo, nelle maniere più trasversali e a lui più congeniali possibili, possa realizzare una specifica ricerca, in un contesto fuori dalle logiche e dai rumori delle città. L’Umbria, per sua natura terra a misura d’uomo, diventa – o torna a essere – anche una terra a misura di artista, dove l’ascolto, l’osservazione e i tempi personali hanno priorità sulla dimensione dell’evento e sulle logiche del settore, intendendo prima di tutto le residenze come un momento volto alla valorizzazione personale dei fotografi.

Il progetto Il significato del nome scelto per questo progetto, dunque, si fa duplice: ‘A/R’ è qui inteso non solo come ‘Artist Residencies’, ma anche come acronimo di “andata e ritorno”. Ogni residenza d’artista infatti non è solo uno spostamento fisicamente tangibile, ma segna anche un percorso personale e intellettuale nella carriera e in primis nella vita di ogni artista. Durante la permanenza degli artisti saranno organizzati workshop, incontri aperti, letture portfolio e un evento finale volto alla restituzione al pubblico delle ricerche effettuate. Gli artisti invitati terranno un blog dedicato alla loro permanenza in Umbria e all’esperienza creativa che vivranno.

Direzione artistica Per la direzione artistica, l’Agriturismo Podere la Fornace si è rivolto a Valeria Pierini, artista fotografa umbra e fondatrice di Incontri di fotografia. «La direzione dell’Agriturismo mi ha affidato questo lavoro una volta che sono tornata dalla mia residenza d’artista di un mese in Irlanda del Nord», racconta Pierini. «Ho subito accettato l’incarico perché ho pensato di poter ricreare le condizioni di lavoro che ho vissuto io, condizioni che in Italia sono spesso precluse o non facili da raggiungere, quando esistenti. Mi interessa soprattutto poter offrire un’esperienza di lavoro e di scambio agli artisti ospitati. Una residenza d’artista non è importante per la mostra finale, ma per il fatto che gli artisti hanno modo di praticare il loro lavoro in un periodo di approfondimento in cui mettersi alla prova. La residenza non è una vacanza ma un viaggio di lavoro, di studio, di scoperta e conoscenza. Ho già attivato da mesi uno scambio con gli artisti selezionati, i quali dovranno produrre un progetto che sarà pubblicato a giugno 2021 in un libro dedicato all’Umbria. In questo modo, negli anni, creeremo un archivio fotografico e artistico del nostro territorio. Anche per me come artista è un’occasione di crescita e arricchimento che coltiverò con impegno, anche per l’opportunità non scontata di poter lavorare fianco a fianco con dei colleghi che stimo. Il secondo e più importante tipo di scambio sarà con quanti parteciperanno alle attività che proporremo e, infine, proprio quello con il territorio, necessario alla realizzazione dell’opera finale. Non c’è un’opera valida senza conoscenza e quindi senza una relazione dialettica tra il luogo e i fotografi. Ed è questa l’essenza del nostro progetto».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.