Prima rassegna concertistica pasquale per il Lirico

Oltre 17 mila presenze per i 67 appuntamenti tra concerti, recite d’opera e di teatro musicale. Questi alcuni dei numeri del bilancio record di fine anno tracciato dal Teatro lirico sperimentale (Tls)  di Spoleto che, non è un dato di poco conto, ha visto crescere del 20% rispetto al 2014 le ore lavorative di artisti, tecnici e personale organizzativo in teatro o in ufficio per circa 8 mila ore.

Bilancio del Lirico di Spoleto A fare il botto è la Bohème di Giacomo Puccini dove sono state registrate il massimo delle presenze per la Stagione lirica, ma di assoluto rilievo sono anche i quattro corsi di alta formazione con 1.370 ore complessive di docenza per un totale di 40 allievi provenienti da Italia, Giappone, Corea, Cina selezionati tra circa candidati. La proposta formativa è stata promossa in collaborazione con la Regione ed è stata mirata al canto barocco, rossiniano e mozartiano, alla preparazione di maestri collaboratori sostituti e di professore d’ensemble di musica moderna e contemporanea. Significativi anche i numeri del consueto corso di avviamento al debutto che ha totalizzato tra vincitori, idonei e prescelti nelle libere audizioni 22 allievi, per un totale di 1.410 ore di studio, stage e masterclass.Oltre 130, invece, i candidati al Concorso di canto e alle libere audizioni internazionali con concorrenti provenienti da Italia, Germania, Bulgaria, Corea del Sud, Giappone, Cina, Russia, Francia, Corea, Svizzera. Diciannove sono stati i docenti del Corso europeo di canto, 42 quelli dei corsi di alta formazione.

Archivio del Tls a Palazzo Mansueti Ma il 2015 è da ricordare come l’anno delle importanti collaborazioni nazionali e internazionali e per la nuova sistemazione del Centro studi Belli Argiris-Archivio storico del Lirico sperimentale. Grazie al supporto di Mibac, Comune e Fondazione Carispo è stato infatti possibile trasferire l’Archivio storico della prestigiosa istituzione culturale nei locali del prestigioso Palazzo Mansueti al centro di Spoleto. Con l’aiuto del Comune di Spoleto è stato, quindi, possibile rendere agibili gli spazi annessi alla sede dello Sperimentale, ossia otto nuove aule intitolate al maestro Luciano Berio (Palazzetto Luciano Berio), che ha collaborato con i Lirico sperimentale per circa dieci anni sia col concorso Orpheus che col progetto Bach-Berio. Per quanto riguarda le collaborazioni, quelle attivate sono particolarmente importanti e riguardano direttamente opportunità lavorative per i giovani artisti, nonché valore aggiunto per l’istituzione a partire dalla collaborazione con l’importante Orchestra della Toscana, di cui è direttore artistico il celebre compositore Giorgio Battistelli, che ha composto tra l’altro l’opera inaugurale per Expo 2015 CO2 di scena alla Scala.

Collaborazioni I protagonisti della collaborazione sono stati i cantanti dello Sperimentale in La Cenerentola di Rossini al Cortona mix festival e che proseguirà anche nel 2016. Rafforzato anche il sodalizio con il Festival delle Nazioni con l’inserimento del concerto-spettacolo del Lirico nel programma ufficiale della manifestazione. Per il secondo anno i cantanti dello Sperimentale si sono esibiti con l’Orchestra sinfonica di Sanremo, mentre con l’Università di Milano-Centro di ricerca interdisciplinare “Pergolesi” diretto dal prof Claudio Toscani è stato siglato un accordo pluriennale di collaborazione scientifica, che prevede la messa in scena delle revisioni o edizioni critiche di intermezzi e opere buffe del ‘700. Particolare successo ha poi riscosso il progetto Opera play per le scuole: teatro musicale nelle scuole che si è concretizzato con quattordici rappresentazioni negli istituti della città con l’esecuzione di La serva padrona e OperAzione Apollo. Un ulteriore accordo di collaborazione è stato siglato anche con l’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma.

Nel 2015 +20% attività lavorativa Ma il 2015 ha significato anche incremento lavorativo oltre che artistico, infatti sono state contabilizzate circa 8 mila giornate lavorative totali (+ 20% rispetto al 2014) per artisti, tecnici e personale organizzativo. I sostegni economici hanno visto confermarsi in gran parte i contributi statali degli anni precedenti con una flessione nell’ambito dell’attività istituzionale, ma con un incremento grazie al contributo straordinario per il riordino dell’archivio.

Sostegno degli enti pubblici e privati «Fondamentale – si legge in una nota ufficiale del Lirico – il supporto della Regione sia per le attività istituzionali che per le attività di alta formazione, ma anche dell’amministrazione comunale che, pur nelle ristrettezze contingenti ha tenuto fede agli impegni presi, sostenendo ancora una volta lo Sperimentale, così come la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, che anzi con grande sensibilità ha cofinanziato il lavoro di sistemazione dell’Archivio, oltre che sostenere l’attività ordinaria. Anche la Fondazione Antonini di Spoleto, apprezzando l’attività promossa, ha confermato il sostegno alle attività istituzionali, sostegno che dal prossimo anno sarà finalizzato a una specifica produzione. Le Casse di Risparmio dell’Umbria e la Camera di Commercio di Perugia hanno contribuito all’attività svolta e la stessa Provincia di Perugia ha reso possibile l’uso degli spazi di Villa Redenta».

Chiara Rossi Profili  In questo senso la presidente Chiara Rossi Profili afferma: «Nel ringraziare sentitamente tutte le istituzioni pubbliche e private e i singoli che hanno voluto sostenere le nostre attività, desidero sentitamente porgere i miei ringraziamenti in modo particolare ai docenti, direttori, registi, scenografi, assistenti, maestri collaboratori, orchestra, coro (e ai giovani del coro delle voci bianche), nonché al personale tecnico, organizzativo e amministrativo che hanno reso possibile un’attività così intensa e qualificata. Grazie anche a tutti gli operatori dei media e della stampa. A tutti un felice 2016 e un particolare in bocca al lupo e un buon 2016 ai giovani artisti e al nostro Sperimentale, che tra due giorni inizierà il Settantesimo anno di attività. Buon Anno».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.