di A.G.
Una giornata di incontri, confronti e letture per riflettere sulle radici umanistiche dell’Europa: sabato 13 luglio il centro Cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri e aree umide di Arpa Umbria, presso l’Isola Polvese, ospiterà l’evento ‘Poesiaeuropa’, organizzato da Umbrò cultura (ingresso gratuito).
L’evento, sponsorizzato da Umbrò in collaborazione con il centro Cambiamento climatico di Arpa Umbria, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, ha come obiettivo una riflessione democratica sull’unità dell’Europa. «Si tratta di un evento unico nel suo genere, non solo in Italia, ma anche nel panorama europeo – è stato il commento di Maria Borio, ideatrice del progetto Umbrò cultura –. Un’iniziativa che vuole portare a una viva discussione sulla situazione culturale e politica europea a partire dalle voci della poesia, per riconsiderare il valore delle radici umanistiche e spirituali dell’Europa e costruire insieme visioni per il futuro». L’iniziativa si articolerà in momenti di dibattito, traduzione e reading. La giornata del 13 luglio sarà suddivisa in tre blocchi distinti, che registreranno la partecipazione di tutti gli intellettuali presenti all’Isola Polvese e provenienti da varie parti del continente europeo e, in alcuni casi, di quello americano: Yari Bernasconi (Svizzera), Petr Borkovec (Repubblica Ceca), Jacob Blakesley (USA), Vera Lúcia de Oliveira (Brasile), Albane Gellé (Francia), Nick Laird (Irlanda), Giorgi Lobzhanidze (Georgia), Miguel Manso (Portogallo), Vicente Luis Mora (Spagna), Els Moors (Belgio), Eiléan Ní Chuilleanáin (Irlanda), Marko Pogačar (Croazia), Tom Schulz (Germania), Petra Szöcs (Ungheria), Jan Wagner (Germania), William Wall (Irlanda), e, dall’Italia, Franco Buffoni, Carlo Bordini, Elisa Biagini, Maria Borio, Maria Grazia Calandrone, Lorenzo Chiuchiù, Stefano Dal Bianco, Anna Maria Farabbi, Giovanni Frene, Massimo Gezzi, Stefano Giovannuzzi, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Federico Italiano, Valerio Massaroni, Guido Mazzoni, Vincenzo Ostuni, Gilda Policastro, Laura Pugno, Antonio Riccardi, Italo Testa, Gian Mario Villalta e molti altri. L’iniziativa è rivolta a tutte le realtà culturali – sia nel campo della formazione e della didattica, sia in quello dell’informazione (ricercatori, accademici, esperti, insegnanti, educatori, formatori, studenti, società civile) – ed economiche che vogliano costruire un dialogo attraverso questa esperienza e progettare insieme i suoi sviluppi. Per maggiori informazioni: www.umbrocultura.com; info@umbrocultura.com.