Chiara Guerra soprano 26enne di Rimini prima classificata al 77esimo concorso per giovani cantanti del Teatro lirico sperimentale (Tls) di Spoleto. Nella tarda serata di sabato 4 marzo 2023, dopo una lunga e impegnativa finale, la giuria presieduta da Katia Ricciarelli ha premiato dieci giovani talenti a fronte dei 19 ammessi. Dietro Chiara Guerra, che ha ottenuto un punteggio di 9,3, si è piazzato il tenore 27enne di Salerno, Francesco Domenico Doto (9,2), mentre il terzo posto è andato al soprano 23emme arrivata da L’Aquila Aloisia De Nardis (9,1). A completare la classifica Paolo Mascari, tenore romano di 25 anni (8,85); Dario Sogos baritono di Sassari appena ventenne e Artur Vera baritono 24enne di Berat in Albania (entrambi 8,75). E ancora Suada Gjergji, soprano 28enne di Tirana, e Jesus Hernandez Tijera, tenore 28enne di Madrid (entrambi 8,6). Infine, premiate anche Rosa Vingiani, soprano 27enne di Napoli, e Mariapaola Di Carlo, soprano 23enne di Teramo (entrambe 8,4).

In dieci vincono il concorso per giovani cantanti lirici Dal Teatro lirico sperimentale, poi, spiegano che sono risultati idonei altri cinque candidati, di seguito elencati: Edera Murciano soprano 30enne di Latina; Juana Shtrepi soprano 26enne di Tirana; Luca Giovanni Failla baritono catanese si 31 anni; Virginia Cattinelli soprano 30enne di Trieste; e Marco Gazzini basso-baritono 31enne di Bergamo. Ai Cantanti vincitori verrà corrisposta, per il biennio 2023-2024, una borsa di studio complessiva di 10 mila euro, oltre al premio speciale rivolto ai primi tre classificati, i quali vincono rispettivamente 5 mila, 3 mila e 2 mila euro. I dieci vincitori, poi, frequenteranno, sempre per il biennio 2023-2024, le due sessioni (della durata di cinque mesi ciascuna) del corso di avviamento al debutto, che si terrà a Spoleto indicativamente da fine aprile a fine settembre, per poi debuttare nella Stagione lirica sperimentale di Spoleto e dell’Umbria 2023 e 2024.