Il Perugino

Il Perugino a Parigi. Il museo «Jacquemart-André» rende omaggio al grande maestro del Rinascimento Pietro Vannucci, detto il Perugino con l’esibizione di 53 opere, provenienti da musei italiani e francesi e da altre raccolte internazionali, restituendo il quadro complesso e articolato del mileu artistico italiano tra il XV e il XVI secolo. L’inaugurazione della mostra dal titolo «Le Pérugin Maître de Raphaël» è prevista per giovedì 11 settembre verrà e resterà aperta al pubblico dal giorno successivo fino al 19 gennaio 2015.

La mostra Una mostra che si interroga sul rapporto tra Perugino e il suo allievo più famoso, Raffaello, a confronto diretto. Un’occasione unica per la valorizzazione del patrimonio artistico custodito dalla Galleria Nazionale dell’Umbria che concede in prestito sette opere del Perugino: la Madonna della Consolazione, il Miracolo del cieco, la Guarigione di una giovane, il Polittico di Sant’Agostino e Angelo Annunziante, l’Annunciazione e la Pietà con san Girolamo e santa Maria Maddalena. Di Bartolomeo Caporali, la Madonna con Bambino e sei angeli. Un prestito concesso per la valenza intrinseca del progetto che si configura come un’esposizione esaustiva della produzione del Perugino e del contesto storico e culturale in cui ha operato, valorizzando il patrimonio culturale della nostra regione in Francia. Un’intesa proficua, dunque, con il Museo Jacquemart-Andrè che proseguirà in futuro.

L’appuntamento L’importante evento espositivo sarà commentato il 12 settembre 2014 alle 19.30 all’istituto italiano di cultura di Parigi nel corso di un incontro intitolato «L’actualité du Pérugin, peintre de la Renaissance», cui interverranno i due curatori della mostra Vittoria Garibaldi e Nicolas Sainte Fare Garnot, conservatore del Museo Jacquemart-André, il Soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici Fabio De Chirico e lo storico dell’arte Gennaro Toscano.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.