Una serie di incontri con dei filosofi per capire quale sarà il futuro dopo il coronavirus. Ad organizzarli la sezione provinciale della Uil di Terni: il primo meeting online sarà l’8 maggio con il professor Marcello Signorelli, docente di economia dell’Università di Perugia. Ogni venerdì fino al 5 giugno  spazio anche al professor David Lazzari, presidente nazionale Ordine degli Psicologi, Antonio Foccillo, docente e componente Cnel e segretario confederale Uil, Luigi Rossetti, dirigente regionale sviluppo economico, lavoro, agricoltura, Paola Morlupo, docente, formatore, esperta mercato del lavoro. Per poter partecipate su Zoom Meeting occorre inviare la propria email e il proprio numero di telefono al numero telefonico 335 7307031

I temi «Come sarà il dopo covid-19? Abbiamo la consapevolezza – spiega la Uil – che avremo profondi cambiamenti e che epocali saranno le ricadute sul versate economico, sociale, culturale e psicologico. Nulla sarà come prima, ma non sappiamo come sarà. La lezione ci sarà servita per cambiare i nostri valori, per costruire una società più giusta e solidale, più rispettosa della natura? Oppure saremo tutti (o quasi) più poveri, più egoisti, cresceranno le diseguaglianze e le ingiustizie? Cosa cambierà nel mondo del lavoro? E’ vero dunque che ‘primum vivere, deinde philosophari’ ma, come la vicenda covid dimostra, si può morire anche per aver scelto valori sbagliati o adottato politiche errate come quella di aver depotenziato negli anni il servizio sanitario pubblico. Quindi occorre anche tornare a discutere, confrontarsi, farsi venire le idee, definire progetti, partecipare anche a livello locale. Una iniziativa nata per informarci, comprendere, confrontarci ed elaborare idee e progetti per una società che sia migliore».

Il docente Marcello Signorelli è professore ordinario di Politica Economica al Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia. Ha studiato (conseguendo laurea, dottorato di ricerca, specializzazione biennale e master europeo), fatto ricerca e insegnato alle Università di Siena, di Sassari, di Firenze, la Columbia University, la University of Warwick, l’University College of London, la Hitotsubashi University of Tokyo e la National Research University Higher School of Economics of Moscow. L’attività didattica è stata svolta a partire dal 1995 su insegnamenti del settore Politica Economica. L’attività di ricerca risulta da numerose pubblicazioni su rilevanti riviste internazionali e diversi libri a diffusione internazionale. Nel periodo 2010-2012 è stato Presidente eletto della European Association for Comparative Economic Studies. E’ stato membro eletto del Senato Accademico dell’Università di Perugia e attualmente riveste il ruolo di Presidente del Consiglio Intercorso in Economia presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia. E’ stato recentemente eletto nel Consiglio di Presidenza della Società Italiana degli Economisti (per il triennio da novembre 2019 a ottobre 2022), nel cui ambito coordina la Commissione per la Divulgazione Scientifica e la Comunicazione.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.