Graffiti umbri, mostra sulle scritture spontanee lungo i sentieri di pellegrinaggio

di D.N.

Inaugurerà sabato 5 giugno, a Foligno al Museo di Palazzo Trinci, la mostra espositiva diffusa ‘Graffiti Umbri. Scritture spontanee medievali e moderne lungo i sentieri del pellegrinaggio’ organizzata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e la curatela del dott. Pier Paolo Trevisi. “Graffiti Umbri” è la prima mostra in Italia dedicata non ad un solo luogo in cui ammirare antichi graffiti, ma ad una intera regione alla scoperta dei graffiti apposti in diversi luoghi. Scopo della mostra diffusa è permettere ai visitatori di percorrere prima idealmente nel Museo di Palazzo Trinci e poi di persona, gli itinerari pellegrini dell’Umbria, da Narni a Gubbio, da Perugia a Spoleto passando per tutti i borghi, alla ricerca di eremi, chiese ed edicole votive “segnati” dai graffiti.

Inaugurazione All’inaugurazione, che si terrà alle ore 16 di sabato 5 giugno, interverranno oltre al curatore della mostra Trevisi, i collaboratori scientifici, la prof.ssa Francesca Malagnini dell’Università per Stranieri di Perugia ed il prof. Carlo Tedeschi, dell’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, paleografo e grande esperto di graffiti, fresco vincitore del prestigioso bando europeo ERC Advanced Grants 2020 (destinato ai migliori ricercatori di tutta Europa), con un progetto volto a creare un primo repertorio nazionale di graffiti medievali e della prima età moderna dal titolo “Graff-IT: Writing on the Margins. Graffiti in Italy, 7th to 16th Century”. Interverrà anche lo storico Romano Cordella, un pioniere dello studio dei graffiti in Umbria, che nel 2001 ha pubblicato un censimento completo dei graffiti di Palazzo Trinci. Infine sarà presente il fotografo della mostra, il dott. Lorenzo Dottorini.

Umbria dei graffiti L’Umbria nel tardo medioevo divenne il centro di una devozione culturale e religiosa, che interessò siti religiosi e laici in prossimità delle due antiche strade romane umbre di maggior transito, la via Flaminia e la via Amerina e i loro diverticoli. Dal XIII secolo nacque un forte impulso di pellegrinaggio, legato al culto per la tomba di San Francesco di Assisi e per i luoghi a lui più cari e successivamente per l’indulgenza della Porziuncola. Da regione di transito, l’Umbria divenne meta di pellegrinaggi. Negli edifici religiosi comparvero i primi graffiti, spesso opera di pellegrini e viandanti. Non solo graffiti devozionali, ma anche scritture di memoria, commemorative, di carattere pratico e d’intento cronachistico che tramandano avvenimenti storici ed eventi naturali, ma anche vicende private o legate più strettamente alla sfera del personale. Un segno che evidenzia il passaggio, la volontà di lasciare una propria memoria, un atto comunicativo, che oggi si è deciso di studiare e mappare per dare vita ad un itinerario alla riscoperta di queste antiche iscrizioni.

Curatore “Dovresti osservare bene quella parete, c’è un’iscrizione graffita che potrebbe interessarti – racconta Pier Paolo Trevisi, curatore della mostra diffusa che prosegue – fu così che una decina di anni fa durante una ricerca su San Stanislao per la mia tesi di laurea, un frate minore d’Assisi, di nome Vladimiro, decano di origini bulgare della Basilica di S. Francesco d’Assisi, mi introdusse al mondo dei graffiti medievali e moderni. Uomo di grande cultura e sensibilità, abile pittore di icone e di soggetti sacri, mi parlò di una testimonianza lasciata da un pellegrino straniero che citava la canonizzazione del vescovo Stanislao. Avvicinandomi alle pareti della basilica superiore con una luce radente trovai questa e altre numerosissime iscrizioni. Nacque una passione per questo genere di scritture che non mi ha più abbandonato. Cercai un fotografo disposto ad effettuare una scansione delle pareti della Basilica di Assisi e trovai Lorenzo Dottorini, un professionista appassionato d’arte a cui dobbiamo tutte le immagini esposte in mostra. Dal 2012 abbiamo scansionato moltissimi luoghi in tutto il territorio umbro e siamo in attesa di visitarne altri. Nel frattempo, io ho concluso un dottorato di ricerca dedicato ai graffiti umbri proprio lo scorso anno e Padre Vladimiro ci ha lasciato; credo sia giusto dedicare a lui questa mostra”.

Luoghi espositivi La mostra “Graffiti Umbri. Scritture spontanee medievali e moderne lungo i sentieri del pellegrinaggio” sarà aperta presso il Museo di Palazzo Trinci di Foligno dal 5 giugno al 29 agosto 2021 (per informazioni su orari di apertura e biglietteria www.graffitiumbri.it ). Da settembre l’esposizione verrà diffusa in altri luoghi significativi del territorio: Palazzo Gallenga Stuart di Perugia, sede dell’Università per Stranieri e Collazzone, presso la Sala Consiliare del Comune e presso la Chiesetta della Madonna dell’Acquasanta a Collazzone.

Oltre venti luoghi La mostra “Graffiti Umbri. Scritture spontanee medievali e moderne lungo i sentieri del pellegrinaggio” prevede una serie di fotoriproduzioni, videoproiezioni, trascrizioni, descrizione e indicazione degli oltre venti luoghi di provenienza dei graffiti con relative indicazioni per raggiungerli ed è stata pensata con l’obiettivo di recuperare, valorizzare e far conoscere i graffiti di epoca medievale e moderna presenti nel territorio umbro, al fine di favorire un turismo sostenibile alla scoperta di luoghi ameni, siti religiosi e luoghi della tradizione laica, palazzi ed edifici pubblici o privati, dove il graffito perde la sua valenza devozionale e cultuale, ma esprime un bisogno prettamente comunicativo ed espressivo, si pensi ai graffiti amorosi o alle iscrizioni carcerarie. Circa 50 schede dotate di un codice QRCode attraverso il quale sarà possibile il collegamento alla relativa pagina online del sito internet, con informazioni sul luogo di provenienza del graffito e le indicazioni per raggiungerlo.

Questi i luoghi dei graffiti umbri raccontati dalla mostra:
Assisi – Basilica Superiore di San Francesco, Basilica di Santa Maria degli Angeli (pareti della Porziuncola);
Campello sul Clitunno – Tempietto sul Clitunno;
Collazzone – Chiesa della Madonna dell’Acqua Santa (Fraz. di Piedicolle);
Foligno – Palazzo Trinci, Chiesa di Santa Maria in Campis, Chiesa della Madonna delle Grazie (Frazione di Rasiglia), Edicola della Fraz. Di Piè di Cammoro, Eremo di Santa Maria Giacobbe (Fraz. Di Pale), Monastero di Sant’Anna con Casa di Niccolò Alunno;
Gualdo Cattaneo – Rocca di Gualdo Cattaneo;
Gubbio – Chiesa di San Francesco;
Spoleto – Basilica di San Ponziano, Edicola della Fraz. Di Silvignano;
Narni – Basilica di San Francesco;
Nocera Umbra – Chiesa della Maestà di Acciano;
Perugia – Chiesa di S. Matteo degli Armeni;
San Giustino – Palazzo Bufalini;
Spello – Chiesa di San Claudio;
Todi – Cappella di S. Angelo (Frazione di Cecanibbi);
Trevi – Chiesa di Santa Maria in Pietrarossa.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.