Un momento della conferenza di presentazione

di M.Alessia Manti

Un’estate dalle cento e più proposte per vivere e rivivere la città. Musica, arte, teatro e intrattenimento. E’ l’estate perugina di Farenight il cui programma per il 2012 è stato presentato venerdì a Palazzo dei Priori. Un cartellone tra i più autorevoli, consono ad una città che – insieme ad Assisi –  si candida a Capitale Europea della Cultura e che proprio con la cultura vuole combattere la crisi. Si parte in anteprima  il 31 luglio con la Mezzanotte Bianca ma l’inaugurazione ufficiale sarà il 2 agosto, affidata anche quest’anno a I Solisti di Perugia che saranno diretti dal maestro Louis Bacalov, pianista e compositore di alcune tra le più importanti colonne sonore cinematografiche (Il Postino, Il Vangelo secondo Matteo),  culminerà nella serata del 10 agosto, in piazza IV Novembre col concerto sotto le stelle di Francesco De Gregori e si concluderà il 15 settembre prossimo.

L’impegno del Comune Un cartellone che non ha nulla da invidiare alle più grandi città italiane  e che il sindaco di Perugia Wladimiro Boccali ha presentato con entusiasmo insieme all’assessore alla cultura Andrea Cernicchi. La loro è stata una scelta di campo per non sacrificare l’offerta culturale estiva. Si punta naturalmente sulla collaborazione tra pubblico e privato e quindi su sponsor come la Banca di Mantignana e di Perugia sino alla Coop centro Italia. «E’ straordinario– ha detto il sindaco – poter continuare a presentare iniziative come queste, perché normalmente in Italia nessuna città di 160 mila abitanti può organizzare un cartellone del genere. E’ la testimonianza che la vita culturale di Perugia eccelle, resa possibile dall’impegno del Comune in questa direzione e dalle sinergie con i privati: forze economiche, operatori del settore, singoli cittadini».

Come le Estati romane di Nicolini Cita le famose estati romane di Renato Nicolini invece l’assessore Cernicchi: «Lo spirito di FareNight è lo stesso in quanto anche noi tentiamo reagire ad un periodo difficile proponendo la riscoperta della città attraverso i linguaggi dell’ arte e riaffermando una sorta di diritto alla felicità in un momento di crisi. Rispetto ad allora ci sono molte differenze con gli anni settanta di Nicolini -ha detto  – ma anche oggi sono ben evidenti e percepite problematiche, incertezze e criticità».

Una sintesi del programma:

Il 10 agosto, la notte delle stelle- concerto gratuito in Piazza IV Novembre di Francesco De Gregori.

La mezzanotte bianca- 31 luglio,  la Mezzanotte bianca – aspettando FareNight, negozi aperti e chiusura del traffico da Sant’Ercolano a San Pietro e su tutto Corso Cavour dalle 18 alle 24 con l’esibizione della P-Funking Band.

I Solisti di Perugia – L’inaugurazione ufficiale di Farenight: esibizione dei Solisti di Perugia il 2 agosto alle 21.30 nella Chiesa di San Francesco al Prato, diretti dal maestro Luis Bacalov. Serata gratuita con raccolta fondi per il restauro dei beni culturali della città di Mirandola.

Accademia del Donca – Il trio Bennati-Corbucci-Zampetti anche quest’anno sotto il coordinamento del presidente Sandro Allegroni presenterà due spettacoli in lingua perugina. Il 4 Agosto a Palazzo della Penna alle 21.30 con “Mal de Perugia” ed il 19 Agosto con “Noaltre Perugini”.

Festival internazionale laurenziano d’organo- I migliori organisti sul panorama europeo si esibiranno dal 4 all’8 agosto  alle 21.30 nella chiesa di San Lorenzo in piazza IV Novembre.

Voci ‘e notti- Uno degli appuntamenti più caratteristici in cui personaggi noti della vita sociale, politica e amministrativa della città si cimentano in momenti di lettura interpretando brevi brani di letteratura. Terrazza cinema Lilli il 17,24 e 31 agosto alle 21.30.

Il circolo dei lettori di Perugia- Il 4 settembre alle 21.00 a Palazzo della Penna la presentazione del libro “Pop. L’invenzione dell’artista come star” di Luca Beatrice  e al tetaro Pavone il 14 settembre sempre alle 21, “Io sono il Libanese”di Giancarlo de Cataldo intervistato dal magistrato e scrittore Alessandro Cannevale.

Visite guidate alla mostra del Signorelli- Percorsi guidati tutti i giovedì alle 16 fino al 26 agosto. Acquistando il biglietto d’ingresso alla tariffa agevolata di 8 euro si ha diritto al percorso guidato alla mostra dell’artista.

E ancora – Musica dal mondo, passerella dei grandi complessi sinfonici provenienti da tutto il mondo; “La guerra del sale” spettacolo storico itinerante all’interno della Rocca Paolina; Musica sacra; corsa dei carrettini lungo via Romana il 19 agosto alle 10.00 e tantissimo altro ancora.

Figuratevi- Evento dedicato all’infanzia alla sua 25esima edizione che si svolge all’area verde di Pian di Massiano dal 23 al 26 agosto. Un festival della figura animata, kermesse del teatro di figura con i più piccoli come indiscussi protagonisti.

Eccentrica cultura- Socialità all’aperto nei quartieri periferici, nei paesi e nei piccoli borghi del territorio comunale. Spettacoli, canti, balli , agility dog, tamburi e percorsi guidati lungo il Tevere.