E’ morto Botero. Non c’è più l’artista più famoso del mondo.

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA

Fernando Botero, conosciuto da tutti per le forme voluminose dei suoi soggetti pittorici, è senza dubbio, l’artista che, ancora in vita, ha ottenuto più di ogni altro, celebrità, pubblicazioni in enciclopedie, libri d’arte e libri di storia dell’arte, oltre che in riviste.

Ha dipinto fino agli ultimi giorni quando si è ammalato, probabilmente, di una polmonite. Aveva da poco peso la moglie, sua inseparabile compagna di una vita e complice della sua fama.

BOTERO E L’UMBRIA

E’ morto nel principato di Monaco, l’artista colombiano che ha girato e vissuto il mondo. Dalla Spagna a Parigi, all’Italia, dove ha frequentato l’Accademia di Firenze, poi ha preso casa a Pietrasanta e dove ha amato l’Umbria, particolarmente Assisi e San Francesco. Qui ha esposto le sue opere (fu intervistato da Umbria 24) mentre per il Festival di Spoleto ha realizzato il manifesto. Quindi il Messico e il grande successo di New York, oltre che quello della Gres Gallery di Washington dove tutte le sue opere furono vendute in un solo giorno.

Dei soggetti ‘grossi’ ha detto: «Credo molto nel volume in questa sensualità che suscita piacere allo sguardo», aggiungendo poi che nei suoi lavori ci sono poche ombre perché «sporcherebbero l’idea di colore». Fernando Botero è morto all’età di 91 anni.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.