Guerriglia Semiologica

L’associazione culturale Trascendanza, con base a Perugia, apre per la prima volta una call per artisti e creativi che intendono esplorare la sovversione dei segni, delle pratiche e degli schemi di pensiero egemoni nella società contemporanea. Il progetto ‘Guerriglia Semiologica’ è infatti un invito a liberarsi dalle direttrici imposte, a giocare coscientemente con i simboli predominanti e ad appropriarsi dei sistemi di significato.

La call Da lunedì 29 marzo a lunedì 19 aprile sarà possibile inviare la propria candidatura. Informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili su www.trascendanza.net. A una giuria di artisti e professionisti interdisciplinari è affidata la valutazione delle opere; i lavori selezionati confluiranno in una mostra digitale che sarà inaugurata il 26 aprile, in occasione del lancio del nuovo sito web dell’associazione. ‘Guerriglia Semiologica’ resterà online per la durata di un mese, al termine del quale la giuria destinerà dei riconoscimenti agli artisti selezionati.

La giuria è composta da Matteo Agostini (NID – Nuovo istituto Design Perugia), Alessandra Baldoni, Mario Consiglio, Emanuele De Donno & Alice Mazzarella (Viaindustriae), Giuliano Giuman, Myriam Laplante, Giulio Vita (La Guarimba – International Film Festival).

I riconoscimenti previsti sono una mostra fisica (due artisti verranno selezionati per l’organizzazione di una mostra che si svolgerà nell’estate 2021 e all’interno della quale verrà esposta una selezione delle loro opere), una mostra virtuale (a un artista sarà destinata una personale all’interno del sito di Trascendanza durante il mese di giugno), una residenza digitale (ognuno dei 20 artisti selezionati avrà diritto a prendere parte a una residenza digitale all’interno dei canali social dell’associazione).

Il tema della call è la sovversione dei segni, delle pratiche e degli schemi di pensiero egemoni nella società contemporanea. «Ciò che ci hanno insegnato è che i comportamenti sono predeterminati, gli schemi di pensiero indotti, i consumi e le prassi disciplinate. I nostri corpi e le nostre menti vivrebbero all’interno di strutture in cui quotidianamente si standardizzano e riproducono azioni, idee e visioni del mondo. Trascuriamo però quelle tattiche sommerse attraverso cui i soggetti sovvertono i codici, riscrivono il reale e si districano fra gli interstizi del potere. “L’uomo comune dimostra un’insospettabile capacità di inventare il quotidiano”, di appropriarsi dei sistemi di significato dominanti e di rispedirli al mittente mutati di segno, rovesciati. Non tutto ciò che il potere emana dall’alto viene assorbito in maniera passiva ma è suscettibile ad eventuali capovolgimenti. Così, se l’industria culturale propaga modelli e status symbol, molti soggetti se ne appropriano piegandoli al proprio volere. Se lo spazio urbano prescrive i suoi usi, i cittadini possono elaborare traiettorie alternative. Se la lingua norma i paradigmi attraverso i quali diamo senso al mondo, i parlanti ne stravolgono le grammatiche. Le tattiche umane sono resistenze ai sistemi dominanti. Ci si può avvalere delle occasioni che si presentano nel campo del potere, cercando di volgere le sorti di un confronto a proprio vantaggio. Le tattiche trasformano il consumatore in produttore, il ricevente in creatore di significati alternativi. Siamo alla ricerca di artefatti inerenti alla sovversione dei segni e delle pratiche egemoni presenti nella nostra società. Invitiamo gli artisti/e a esplorare le molteplici attività attraverso cui gli individui rovesciano i sistemi di significato: linguaggi non convenzionali, manipolazioni delle norme e guerriglie semiologiche».

Il progetto ‘Guerriglia Semiologica’ è patrocinato da Edicola 518, NID – Nuovo Istituto Design Perugia, La Guarimba Film Festival, Viaindustriae, Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” Perugia ed è curato dall’associazione culturale Trascendanza. Per partecipare alla call è necessario compilare il modulo online in tutti i suoi campi entro e non oltre le ore 00:00 del 19 aprile 2021. Form: https://forms.gle/nZ3mMFi4xDabJAwAA

Trascendanza è un progetto multidisciplinare e polifunzionale volto alla sostenibilità culturale, ambientale e sociale. Nato dalla volontà di sviluppare una nuova dimensione artistico-culturale, il collettivo comprende creativi e professionisti nei settori della comunicazione, del suono, delle arti e discipline multimediali e performative. Trascendanza si manifesta attraverso eventi, prodotti, interventi site-specific e oltre. L’associazione è stata fondata ad agosto 2019 e presentata a febbraio 2020.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.