Birba chi legge ad Assisi

“Birba chi legge” Festa delle Storie per bambini e ragazzi, promossa dall’associazione di promozione sociale Birba con il sostegno della Fondazione Perugia e del Comune di Assisi, tornerà a far risuonare le storie nella città di Assisi dal 9 all’11 settembre. Intanto, per l’attesa, l’annuncio: a vincere il concorso indetto da Birba “Una biblioteca in ogni scuola” è la scuola Capponi di Milano.

Evento a settembre Un lungo fine settimana dedicato a tutta la famiglia che vedrà suggestivi luoghi dell’acropoli trasformarsi in palcoscenico per spettacoli di narrazioni, laboratori creativi, passeggiate letterarie, letture itineranti, presentazioni di libri. Grande protagonista, come di consueto, sarà il pubblico che verrà coinvolto in esperienze indimenticabili da prestigiosi artisti, provenienti da tutta Italia.

Immagine In questo 2022 l’immagine del Festival è firmata da Francesco Chiacchio, poliedrico illustratore fiorentino. «Una serie di piacevoli circostanze ha fatto incrociare Birba con Francesco Chiacchio – racconta Alessandra Comparozzi, presidente dell’associazione Birba – già da tempo nella lista degli illustratori ai quali ci sarebbe piaciuto affidare l’immagine della Festa. Francesco, con l’eleganza e la generosità che lo contraddistinguono, si è reso disponibile a realizzare sia l’immagine per il Concorso che quella per la Festa delle Storie. Eravamo sicuri che avrebbe fatto un bellissimo lavoro interpretando con il suo stile inconfondibile, per immediatezza ed espressività del segno e forte impatto cromatico, lo spirito più autentico della festa, ma non ci aspettavamo di rimanere senza fiato come è successo. Ogni anno si ripete la magia di affidarci allo sguardo di artisti straordinari per sensibilità e intelligenza. Artisti che condividono con entusiasmo il valore del nostro progetto e ce lo dimostrano riuscendo sempre a cogliere a pieno l’anima del nostro fare festa in città con le storie i bambini le bambine». Francesco Chiacchio è nato a Firenze nel 1981, dove vive e lavora. Ha illustrato dischi, poster e libri, collaborando con diverse case editrici, tra cui Orecchio Acerbo, Topipittori, Rizzoli Lizard e Salani. Dal 2010 al 2012 ha illustrato le pagine culturali del quotidiano La Repubblica di Firenze. Nel 2021 è stato selezionato per partecipare a Illustrarte, Biennale Internazionale di Illustrazione per l’infanzia. Dal 2021 disegna vignette per il settimanale L’Essenziale. Francesco ama coltivare le parole nell’ orto-grafia, annaffiarle con segni differenti, guardarle crescere da lontano e coglierle in un disegno.

Concorso In attesa della Festa delle Storie, con il programma completo consultabile sul sito,  è stata annunciata la scuola vincitrice del Concorso “Una biblioteca in ogni scuola”, promosso dall’associazione BiRBA, che premia con 1000 € in libri, il progetto di realizzazione o di sviluppo di una biblioteca scolastica gestita da volontari che l’Associazione, dopo una attenta selezione delle domande pervenute, ritiene più meritevole di sostegno. È “Capponi Biblioteca Aperta” il progetto della scuola primaria “Gino Capponi” di Milano a vincere la quinta edizione del Concorso. Il progetto scelto, presentato dal comitato genitori in collaborazione con la dirigenza scolastica, mira a valorizzare un rapporto di aggregazione sociale coinvolgendo anche singoli cittadini e associazioni. La biblioteca, dunque, come luogo di dibattito ad ampio spettro, andando al di là del tema dei libri e aprendosi al territorio, trasformandosi così in un vero e proprio punto di riferimento per il quartiere. Un chiaro esempio di come la scuola può̀ prendersi cura del territorio così come il territorio della sua scuola. «Dopo un lungo e appassionato confronto – afferma la presidente Comparozzi – i soci BiRBA hanno deciso all’unanimità di premiare lo sviluppo della nascente biblioteca scolastica “Gino Capponi”, nella periferia di Milano, gestita da un attivo e propositivo comitato di genitori in collaborazione con dirigenza, insegnanti, cittadini e associazioni del territorio. Il progetto, che ha tra le sue finalità quella di favorire la pratica della lettura a scuola come atto quotidiano (abitudine che Birba ritiene fondamentale per educare i più piccoli alla lettura), prevede che la biblioteca diventi un centro aggregativo per l’intero quartiere, un modello culturale e sociale di riferimento per la città. La biblioteca, che si trova in una zona con forti carenze culturali soprattutto per i bambini e i ragazzi, sarà infatti attiva e fruibile anche in orario extra scolastico». In premio 1000 € in libri e la consulenza gratuita di BiRBA che metterà a disposizione degli ideatori del progetto la propria esperienza maturata in quasi venti anni di attività. La premiazione si terrà alla Sala degli Emblemi il giorno conclusivo del Festival.

 

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.