Sei spettacoli in programma dal 17 gennaio e per altrettante domeniche al complesso monumentale di San Nicolò. Sono pronti i bambini e le rispettive famiglie per tornare a vivere le emozioni del teatro famiglia che a Spoleto ha debuttato nel 2009 grazie all’intuizione di Vincenzo Cerami, sceneggiatore premio Oscar scomparso prematuramente e all’epoca assessore della giunta Benedetti.

Torna la Domenica dei Sogni La Domenica dei sogni in tre mesi porterà in città le migliori compagnia teatrali d’Italia con premi e riconoscimenti prestigiosi, ma anche all’attivo tournée internazionali. Il primo spettacolo in cartellone è Il tenace soldatino di piombo prodotto dal Teatro delle Apparizioni-Teatro Accettella in programma il 17 gennaio, a cui seguirà il 14 febbraio Zeus e il fuoco degli Dei della compagnia Teatro Verde di Roma. Il 28 febbraio sarà invece il turno di Un anatroccolo in cucina portato in scena dagli Eccentrici Dadarò, mentre il 13 marzo al San Nicolò arriverà L’Arca parte alle otto del Teatro del Buratto. Gli ultimi due spettacoli della rassegna sono in programma il 3 e il 10 aprile quando a Spoleto arriveranno, rispettivamente, il Teatro delle Quisquilie con Biancaneve e la compagnia Stilema con A proposito di Peter Pan.

Sindaco Cardarelli «La Domenica dei sogni – ha detto il sindaco Fabrizio Cardarelli – è una meravigliosa creatura di Vincenzo Cerami, un sogno che è riuscito a realizzare a Spoleto, un lascito prezioso che, insieme all’assessore Gianni Quaranta, abbiamo intenzione di portare avanti perché si tratta di una proposta di grande rilevanza. L’idea dei bambini che portano a teatro le loro famiglie è una bellissime visione di armonia e complicità e fare in modo che le nuove generazioni si confrontino da subito, sin da piccoli, con i valori universali dell’arte e della cultura è una scommessa che dobbiamo vincere. Tutto questo rappresenta un investimento enorme per la crescita dei nostri figli e del nostro Paese, un investimento in cui crediamo fortemente». L’ingresso agli spettacoli è gratuito per bimbi e ragazzi fino a 18 anni, mentre per gli adulti il costo è di 6 euro. Disponibili anche gli abbonamenti per l’intera stagione a 30 euro.

Assessore Quaranta Col teatro famiglia torna anche La biblioteca va a teatro. Il giorno dello spettacolo bimbi e ragazzi potranno infatti prendere selezionare dei libri da prendere in prestito che il personale della direzione cultura del Comune porterà al complesso monumentale di San Nicolò. «I sei spettacoli della Domenica dei sogni– spiega l’assessore alla cultura Gianni Quaranta – sono tutti all’insegna del  divertimento, dell’avventura, della poesia, della magia della fiaba e del racconto. Rappresentazioni teatrali ispirate o tratte da classici della letteratura d’infanzia o dai grandi miti che hanno accompagnato tante generazioni nel loro percorso di crescita. Quest’anno presentiamo sei appuntamenti sui grandi temi cari all’infanzia in cui tutti, grandi e piccoli, possono rispecchiarsi, nel solco delle proposte di qualità che hanno sempre caratterizzato la rassegne, anche in questa edizione abbiamo puntato su compagnie e attori che hanno ricevuto premi e riconoscimenti importanti sempre con l’ambizione di accrescere nei giovani la passione e l’interesse per il mondo del teatro e dell’arte».

 

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.