Spot Polizia di Stato

Mercoledì il comitato di coordinamento per la prevenzione dei reati di truffa agli anziani e in generale alle persone dotate di bassa educazione finanziaria ha messo in guardia gli iscritti all’Unitre dalle truffe. Agli universitari di terza età, per volontà del prefetto Angela Pagliuca, sono state fornite tutte le informazioni utili sulle modalità di azione dei truffatori e i consigli su come difendersi.

Prefettura Terni Nell’incontro è stata presentata una brochure realizzata dalla prefettura di Terni con il contributo dell’Associazione bancaria italiana e delle forze dell’ordine che, con un linguaggio semplice e diretto, fornisce suggerimenti e consigli generali per rafforzare la sicurezza riducendo i fattori di vulnerabilità e i comportamenti economicamente rischiosi. Un ‘di più’ rispetto a quanto già sta facendo la polizia di Stato attraverso la diffusione di un video dedicato.

Fenomeno in espansione  Sull’incontro: «Tali confronti – ha detto la Pagliuca – contribuiscono a fornire risultati soddisfacenti nell’azione di contrasto e prevenzione di fenomeni illeciti come quelli dei reati di truffa di natura finanziaria ai danni delle persone anziane». Fenomeni purtroppo in crescita: i dati nazionali parlano di un incremento del 19% del numero delle vittime, su base regionale il dato è sconcertante; dal 2015 al 2016 l’incremento sfiora il 52%.