I danni provocati dal terremoto a Preci

Terremoto e raccolta fondi per le popolazioni umbre colpite dal sisma. Si è parlato di questo a Castiglione del Lago nell’assemblea svolta nella biblioteca comunale. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni. Sarà il Comune di Preci, piccolo centro del cratere, con i suoi 752 residenti, che riceverà una struttura di legno di circa 40/50 metri quadrati che verrà destinata ad attività associative, culturali e ricreative. Le associazioni hanno trovato l’accordo sulle modalità di raccolta dei fondi e comunicano a tutti i cittadini l’apertura di due conti correnti bancari. Il primo presso la Bcc Umbria filiale di Castiglione del Lago (Iban: IT 38 W 07075 38350 000000710912), mentre il secondo è aperto presso la filiale di Sanfatucchio della Banca Valdichiana (Iban: IT 51 H 08489 38350 000000374566): in entrambi i casi le associazioni, ma anche le aziende o i cittadini che decideranno di erogare una qualsiasi cifra per questa buona ragione, dovranno indicare la causale ‘Associazioni castiglionesi per i terremotati umbri’.

Contro il freddo e il caldo Le risorse già raccolte e versate nei conti ammontano a circa diecimila euro e il Comune di Castiglione del Lago si fa garante dell’intera operazione. La scelta dell’azienda che costruirà e installerà il modulo di legno, coibentato e trattato in maniera opportuna per affrontare il gran freddo ma anche il forte caldo dei mesi estivi, sarà gestita attraverso un capitolato inviato a una serie di ditte specializzate della zona: la migliore offerta, che risponderà ai precisi requisiti indicati, si aggiudicherà la commessa.

Il ruolo della Misericordia Nelle scorse settimane il sindaco e il vicesindaco hanno avuto diversi colloqui telefonici con Pietro Bellini, sindaco di Preci, affrontando insieme le problematiche relative alla collocazione della struttura e risolvendo le questioni inerenti la qualità del modulo di legno. Parte importante, tra le associazioni castiglionesi, ha avuto la Confraternita della Misericordia di Castiglione del Lago, attraverso l’azione dei suoi volontari. La Misericordia è intervenuta nelle zone terremotate già ad Amatrice, da agosto ad ottobre, e poi a Norcia e a Preci da novembre ad oggi, portando aiuti, costruendo ricoveri e curando i malati delle zone martoriate dal sisma.

A 700 metri dal centro «L’area dove sorgerà la struttura che regaleremo a Preci – spiegano dall’Amministrazione castiglionese – è a circa 700 metri dal centro del paese, è di proprietà comunale ed già attrezzata con scarichi fognari, acqua potabile, gas, luce e linee telefoniche. La ditta che realizzerà la casetta darà disposizioni precise ai tecnici del Comune di Preci per preparare una solida base di cemento armato, con le necessarie prese e i collegamenti alle varie utenze». Adesso, ma comunque entro il termine della fine di marzo, se la raccolta fondi proseguirà con successo, la comunità castiglionese riuscirà a comprare una struttura ancora più grande, magari aggiungendo qualche accessorio utile alla collettività preciana.