Museo archeologico e Teatro romano da record, a luglio +10% e agosto già +25%. È un boom di ingressi quello registrato nelle ultime settimane nei locali statali di via Sant’Agata dove, con non poca trepidazione, ci si prepara a tirare le fila di un’estate coi fiocchi e, soprattutto, a segnare il nuovo record, messo in cassaforte nel lontano 2009 e mai più eguagliato.
Boom di visitatori ad agosto All’ottimo risultato di luglio, 1.558 biglietti staccati, quasi due terzi paganti, si aggiunge il significativo incremento registrato negli ultimi sette giorni, con i due siti che hanno accolto quasi mille persone, consegnando ad oggi un incremento dei visitatori, rispetto all’agosto 2012, del 25%. Numeri che confermano l’interesse dei cittadini, molti dei quali stranieri, per il Teatro romano e il Museo archeologico.
In mostra Ad affascinare in particolar modo sono i due cippi del III secolo ac su cui risulta incisa in latino arcaico il primo esempio di norma forestale a tutela del bosco sacro di Monteluco, nota come Lex spoletina. Interessano anche la sezioni «La formazione della città, dalle origini al municipio» e quella «Dal municipio all’età imperiale» dedicata alla città romana di Spoletium. Di recente allestimento la zona al piano terra che ospita le sezioni del Teatro romano e le tombe di età romana.