Gli scontri in piazza martedì (Foto Fratticioli)

di Ivano Porfiri e Maurizio Troccoli

Il ministro dell’Interno incontrerà il sindaco di Perugia Boccali «in tempi brevi» al Viminale. Quindi si impegna a venire presto a Perugia proprio in risposta all’appello del primo cittadino, che le ha fatto recapitare una lettera.

Ministro presto a Perugia C’è attenzione al Viminale sul caso di Perugia. E’ quanto trapela dall’entourage del ministro Annamaria Cancellieri, contattato da Umbria24, che ha anche appreso che c’è già in agenda un incontro con Boccali, mercoledì prossimo alle 17 a Roma. In quella sede le verrà espresso a parole quanto il sindaco ha vergato in una lettera fattale recapitare attraverso il presidente dell’Anci Delrio. Dal ministero giunge anche conferma che Cancellieri verrà di persona nel capoluogo umbro per incontrare il sindaco e le autorità di sicurezza dopo i gravi episodi di martedì sera e il via libera ad interventi straordinari ratificato mercoledì nel Comitato per l’ordine e la sicurezza con  decisioni operative immediate.

LA VIDEOINTERVISTA A BOCCALI

La lettera Boccali nella lettera scrive che la città “vive ormai «una profonda situazione di disagio dovuta a fenomeni di criminalità organizzata soprattutto legati allo spaccio di sostanze stupefacenti”, e che negli ultimi mesi la situazione si è ulteriormente aggravata “fino a culminare in gravissimi atti di violenza, in pieno centro storico in presenza di cittadini e turisti che inermi e spaventati hanno dovuto assistere a tali eventi”». Da questa piaga, per il sindaco, «deriva un impatto fortemente negativo sulla convivenza civile e sull’immagine di Perugia».

FOTOGALLERY: LE IMMAGINI DEGLI SCONTRI – VIDEO: GLI SPARI IN PIAZZA

Sfiducia nello Stato «“Questa comunità – scrive – è oggi segnata da paura e da un altissimo allarme sociale, oltre ad una dilagante sfiducia verso le Istituzioni tutte, accusate di inerzia e inefficacia nella loro azione di tutela del cittadino. Si registra purtroppo, nonostante gli sforzi di polizia, carabinieri, guardia di finanza, una preoccupante escalation della violenza e peggio ancora dell’arroganza e del senso di impunità dei criminali”». La conclusione di Boccali: «I perugini chiedono con forza allo Stato di garantire legalità e sicurezza evitando che si adottino soluzioni estemporanee e demagogiche che nessuno si auspica, ed io, come primo cittadino di questa città, voglio rappresentarle tutte le nostre difficoltà insieme al mio totale impegno, ma abbiamo bisogno che il governo dia alla città la risposta ferma di cui Perugia ha bisogno»”.

LE REAZIONI DEL MONDO POLITICO

Più potere ai sindaci Il 4 giugno i sindaci dell’ Umbria si riuniranno per iniziativa del presidente regionale, nonché sindaco di Perugia, per una riflessione su quali sono gli strumenti a disposizione dei Comuni in materia di contrasto alla illegalità e, di conseguenza, di quali poteri gli enti locali hanno bisogno per rispondere alla richiesta di sicurezza dei cittadini.  «“E’’ una questione di cui parlerò anche al ministro degli Interni –- spiega Boccali -– perché se è giusto che il sindaco sia il primo interlocutore dei cittadini anche in questo punto delicatissimo, è evidente che il sindaco, con le attuali normative, si trova a lavorare in condizioni molto difficili e senza gli strumenti che gli servirebbero. E’ stato addirittura annullato il potere di emettere ordinanze, che pure era un primo passo in questa direzione. Non mi è mai piaciuta l’immagine del sindaco sceriffo, alla quale preferisco l’’idea di un Comune che almeno in certi campi connessi alla legalità e alla sicurezza possa prendere decisioni rapide e metterle in pratica con uomini e risorse adeguate. Fermo restante ovviamente il ruolo dello Stato”».

IL RACCONTO: «IO AGGREDITA E SCIPPATA» – VIDEO

Agli stranieri: isolare i violenti In due distinti incontri, il sindaco Wladimiro Boccali ha ricevuto a Palazzo dei Priori il presidente della Consulta degli Stranieri, Toaly Guillaume, e il presidente della nuova associazione di volontariato “Le Jasmin,” Hedi Khirat, per parlare di sicurezza e dei recenti fatti di cronaca. A entrambi il sindaco ha fatto presente la necessità che “i nuovi cittadini stranieri contribuiscano alla legalità” e ha chiesto «“impegno e fermezza perché vengano isolati coloro che a Perugia delinquono, sono violenti. Serve -– ha concluso -– che le associazioni si schierino apertamente dalla parte della legalità”».

IL PDL: PRESIDI NOTTURNI  IN PIAZZA DANTI

Un incontro pubblico Il sindaco ha poi proposto un incontro pubblico su questi temi, da realizzarsi nelle prossime settimane, con tutta la comunità perugina, con i nuovi cittadini stranieri, con i rappresentanti locali delle istituzioni civili e religiose, a partire dal vescovo di Perugia, monsignor Bassetti e dall’’Imam, oltre che le associazioni dei residenti, degli stranieri, e quelle culturali. Il presidente Guillaume si è detto “disponibile a collaborare” e a coinvolgere tutta la comunità straniera a Perugia perché ci sia massima “condivisione e partecipazione”. A esprimere solidarietà al sindaco per quanto accaduto è stato il presidente Khirat che ha “condannato ogni forma di violenza” e si è detto pronto a collaborare per sensibilizzare la comunità straniera a Perugia e per abbattere quel muro di diffidenza che si è sollevato fra i perugini e i nuovi cittadini stranieri.

Marini: mai più queste violenze Anche la presidente della Regione, Catiuscia Marini, è intervenuta sui fatti di martedì. «Non tollereremo mai più – ha detto – che possano ripetersi violenze come quelle avvenute nel cuore di Perugia. Il diritto alla sicurezza è imprescindibile, per ognuno di noi. Per questo saremo sempre più intolleranti rispetto a tali violenze e verso chi se ne renderà responsabile. Faremo di tutto per impedire che possa essere nuovamente scosso e turbato profondamente il centro della città di Perugia, da secoli simbolo di quella civiltà che rappresenta il tratto forte della nostra identità». Per Marini «occorre che ci sia una reazione corale ed unitaria perché non può essere messa a repentaglio la pacifica e civile convivenza a Perugia. Istituzioni centrali e locali, politica, forze dell’ordine, magistratura, ciascuno per la propria parte, sono chiamati, ora più che mai, a farsi carico delle proprie responsabilità. Per ciò che mi riguarda – afferma la presidente – posso assicurare che la Regione Umbria è e sarà vicina al sindaco della città di Perugia e supporterà tutte le iniziative che l’amministrazione comunale vorranno assumere affinché i cittadini possano riappropriarsi della loro città».

One reply on “Sicurezza, Cancellieri: «Presto sarò a Perugia». Boccali convocato mercoledì al Viminale”

Comments are closed.